Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Venezia manda a Marghera le maxi-navi

VENEZIA – Si arriverà probabilmente a primavera, ma ci si arriverà. Venezia ha deciso di togliere le grandi navi dal bacino San Marco, decentrandole ad apposite banchine da attrezzare a Porto Marghera. Non sarà una cosa immediata, come detto, perché ci sono investimenti e lavori da fare. Ma la strada è segnata: e lo ha annunciato ufficialmente il tavolo tecnico che si è riunito due giorni fa, giovedì 22, nei locali dell’Autorità di sistema portuale.

[hidepost]

Si tratta di prendere altro tempo rispetto a quello che l’ormai ex ministro Toninelli aveva promesso. L’elemento più urgente è la realizzazione, a Marghera, di attrezzature ricettive adeguate alle gradi navi e specialmente ai turisti; visto che il porto è storicamente destinato in particolare (San Leonardo) ai traffici petroliferi. A Marghera andranno i mega-cruiser da oltre 40 mila tonnellate, ma l’obiettivo è di evitare rischi per la frammistione di traffici diversi, e nello stesso tempo di salvaguardare il business delle crociere, che vale – secondo l’Autorità di sistema – almeno 500 milioni di euro ogni anno. Le navi più piccole non saranno invece espulse dalla laguna, ma con alcuni provvedimenti migliorativi per gli attracchi e la sicurezza. Sono previsti investimenti per quasi 2 milioni di euro al fine di riordinare totalmente i traffici e spostare i “giganti” a Marghera.

Secondo l’Authority, sta per iniziare una nuova era anche per le crociere. Che si configurerà con lo spostamento delle navi più recenti nei mercati emergenti – in particolare quelli asiatici – mentre per il Mediterraneo, e specialmente per le città più “fragili” come Venezia, saranno sempre più utilizzate navi medie e con alimentazione totale o almeno dual-fuel a metano. Mentre avanzano anche i progetti per una motorizzazione elettrica (vedi nostro servizio su AIDA all’interno del giornale), con l’utilizzo di nuovi sistemi di batterie. Da chiedersi, a questo punto, se gli impianti portuali di “cold ironing”  rimarranno una soluzione o saranno da rivedere.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora