Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le micro-car cinesi già in Italia

Nelle foto: L’anticipazione della Panda.

MILANO – Malgrado l’ostracismo delle reti automobilistiche occidentali, l’auto elettrica cinese sta arrivando in Italia a migliaia alla volta. La penetrazione è particolarmente significativa nelle micro-car da città, dove ormai l’offerta verte su una dozzina di modelli: ma ci sono anche le super-car da 200 mila euro in su, con le quali i grandi costruttori cinesi intendono dimostrare che anche in fatto di qualità ormai sono sullo standard più alto. Secondo alcune agenzie di ricerche specializzate, entro l’anno prossimo i marchi cinesi, tra cui il colosso BYD, ritengono di poter vendere in Europa almeno 800 mila vetture. E anche l’Italia si appresta a costruire auto cinesi con fabbriche-cacciavite già preannunciate.

Vale il discorso qualità per le micro-car? Se al momento si punta sul prezzo basso (si parte da circa 6 mila euro, con rateizzazioni anche di svariati anni) ci sono anche prodotti che si avvicinano ai livelli accettabili per un europeo. Poi ci sono i cinesi “travestiti”, come le italiane DR che ormai hanno sfondato grazie all’intraprendenza dell’imprenditore De Risio (fabbrica di montaggio a Isernia) ed altri che si apprestano. Nelle micro-car un esempio di cino/italiana è la Yo-Yo, piacevole estetica e rifiniture accettabili, ma dal costo più europeo che cinese (circa 12 mila euro). Ci sono poi auto cinesi vendute a prezzo estremamente conveniente, ma con un omissis: mancano cioè della batteria, che va acquistata a parte e costa cara. Bene informarsi.

E i costruttori italiani? Di recente la Fiat ha lanciato la 600 elettrica, costruita all’estero, ma che non sembra destinata a sfondare e serve più che altro da apripista.

Oltre alle ibride, già presenti, più interessante sembra sarà la nuova Panda elettrica, prevista per la metà di quest’anno. Qualche anticipazione di design è stata già scoperta.

Pubblicato il
6 Marzo 2024
Ultima modifica
10 Marzo 2024 - ora: 12:01

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora