Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

RemTech  sui dragaggi

ROMA – RemTech Expo è l’evento più specializzato sulle bonifiche e sulla tutela del territorio.

I settori di preminente interesse per RemTech Expo sono, le bonifiche dei siti contaminati (RemTech e RemTech Europe), la protezione delle coste (Coast), la mitigazione del rischio idrogeologico (Esonda) e sismico (Sismo) e la sostenibilità delle opere (Inertia).

[hidepost]

Gli obiettivi focali della manifestazione sono la condivisione delle conoscenze e la generazione di nuove opportunità. Nella logica di costruire percorsi periodici di confronto pubblico-privati, anche attraverso strumenti innovativi di condivisione, durante l’anno vengono organizzati tavoli, seminari ed eventi preparatori a settembre.

Dopo il primo evento propedeutico dedicato ai Criteri Ambientali Minimi (CAM edilizia), tenutosi lo scorso 4 aprile presso la sede della Regione Emilia Romagna a Bologna, è in agenda il 18 maggio il secondo seminario formativo dedicato alle Autorità di Sistema Portuale in esclusiva sui temi dei “Sedimenti marini: caratterizzazione, dragaggio, trattamento e riutilizzo“ che si terrà presso la sede dell’associazione nazionale Assoporti.

L’evento è organizzato in collaborazione con la Camera dei Deputati, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MATTM, il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente SNPA, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ISPRA e naturalmente alcune delle principali imprese del settore.

Il seminario sarà un importante momento di confronto e condivisione su argomenti di grande attualità quali la Caratterizzazione dei sedimenti, la Gestione del dato analitico, le Tecnologie di dragaggio, le Tecnologie per il trattamento e la Gestione e riutilizzo dei sedimenti.

Coast, segmento parallelo di RemTech Expo, è l’unico evento dedicato alla tutela della costa e del mare, con la partecipazione delle imprese più competitive e delle principali autorità, ministeri, porti, regioni, organi di controllo.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora