Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Emissioni dalle navi sotto controllo a Livorno

LIVORNO – Si è svolto a Palazzo Comunale un incontro per affrontare le problematiche legate alle emissioni delle navi che attraccano nel porto. Erano presenti l’assessore all’ambiente Giuseppe Vece, l’ingegner Claudio Vanni in rappresentanza dell’Autorità Portuale, il comandante Bordonaro della Capitaneria di Porto di Livorno, il coordinatore per l’area vasta costiera Arpat Gaetano Licitra.

Dall’incontro sono scaturite alcune decisioni: la prima azione che sarà posta in essere sarà da parte di Arpat, che avvierà nelle prossime settimane, in base ad una convenzione stipulata con l’Autorità Portuale, una campagna mirata di rilevazione dei dati ambientali in zona portuale e nelle aree limitrofe, al fine di ottenere un quadro conoscitivo esatto della situazione.

[hidepost]

Tutti i soggetti presenti al tavolo hanno inoltre concordato di avviare, contestualmente al monitoraggio, un percorso che coinvolgerà necessariamente anche le compagnie di navigazione, al fine di adottare misure affinché in tempi brevi siano in grado di controllare e ridurre le emissioni durante l’accesso e lo stazionamento delle navi nel porto.

Come modello di riferimento saranno prese iniziative e studi per ridurre al minimo gli impatti ambientali già fatti in altri porti italiani (per esempio la ricerca condotta sulle emissioni nel porto di Genova e il protocollo Blu Flag attuato nel porto di Venezia), in attesa dell’entrata in vigore nel 2020 della nuova disciplina europea, che prevede limiti molto più restrittivi di quelli attuali sull’utilizzo dei carburanti.

“Ringrazio tutti i partecipanti alla riunione – ha dichiarato l’assessore Vece – per la fattiva collaborazione, ciascuno nell’ambito delle proprie specifiche competenze, e per l’attenzione agli obiettivi di tutela ambientale che devono essere portati avanti nell’interesse della città”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora