Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Information day a Valencia sui piani “Autostrade del mare”

Rete RAM partecipa come referente per l’Italia nel gruppo MOS4MOS – I dettagli dei progetti tecnici nel Master Plan europeo

Tommaso Affinita

VALENCIA – Con la fine dell’estate è stato anche concluso il lavoro della prima “Attività” del progetto Monitoring and Operation Services for Motorways of the Sea (MOS4MOS). Il lavoro dei partners, per i primi 5 mesi, si è concentrato nel completamento della valutazione strategica dell’impiego delle tecnologie informatiche nell’ambito delle “Autostrade del Mare” nei corridoi interessati dal progetto. La Fondazione Valenciaport ha avuto il ruolo di coordinare questa prima attività e, con il supporto di altri partner europei, hanno completato il Master Plan, pronto, ora, per essere sottoposto al Peer Review Group e all’Agenzia Esecutiva TEN-T.

[hidepost]

Per celebrare questo, la Fondazione Valenciaport ha organizzato un Information Day sull’assetto strategico dei corridoi delle “Autostrade nel Mare”, che si terrà in Spagna presso l’Autorità Portuale di Valencia il 28 and 29 settembre 2011. Tutti i partner parteciperanno per vedere il progresso dell’Azione MOS4MOS e per illustrare nei dettagli le iniziative a livello portuale, porto-porto, porto-hinterland e door-to-door riportate nel Master Plan.

Il Peer Review Group di MOS4MOS – composto dai rappresentanti della Commissione Europea; dell’Università degli studi di Salerno; di Rete Autostrade Mediterranee Spa; dell’Università di Ljubljana; del ministero dei Trasporti della Repubblica di Slovenia; di Cimos d.d., City University London; dell’Università del Pireo; del Technological Educational Institute di Creta; del Colegio Oficial de Ingenieros de Telecomunicación; del Puertos del Estado e dell’International Road Transport Union – è stato anche invitato a partecipare all’Info Days.

Il Porto di Valencia. Dopo varie revisioni, valutazioni strategiche e valutazioni sulle problematiche connesse, sono state selezionate 15 iniziative da includere nel Master Plan e che entreranno, ora, nella fase relativa ai prototipi con lo scopo di sviluppare delle soluzioni IT ai problemi che interessano la movimentazione delle merci in Europa. Una selezione di questi prototipi sarà, poi, presentata in una serie di dimostrazioni pubbliche nell’estate 2012.

Il Progetto MOS4MOS è un’Azione TEN-T che dura 14 mesi. È stata lanciata lo scorso 21 marzo e la sua conclusione è prevista per il 31 maggio 2012.

I partecipanti al Progetto MOS4MOS sono: l’Autorità Portuale di Valencia, la Fundacion de la Comunidad Valenciana para Investigacion, Promocion y Estudios Comerciales de Valenciaport (Valenciaport Foundation), l’Autorità Portuale di Barcellona, Autoterminal S.A., Escola Europea de Short Sea Shipping, Centre Internacional de Metodes Numerics en Enginyeria – CIMNE, Renfe Operadora, Compass Ingenieria y Sistemas, S.A, Indra Sistemas S.A., l’Università Politecnica della Catalunia, Asta Logistik, S.L., International Forwarding S.L. (I.F.S.), Corporacion Maritima Lobeto Lobo, S.L., Arkas Spain, S.A., Continental Rail, S.A.U, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano (e il suo implementing body Rete Autostrade Mediterranee (RAM SpA)), l’Autorità Portuale di Salerno, l’Autorita Portuale di Livorno, l’Interporto Bologna SpA, l’Interporto Toscano Amerigo Vespucci SpA, Global Maritime Agency S.A, l’Autorità Portuale di Pireo, Ocean Finance LTD, Neptune Shipping Agencies S.A., il Centro di Ricerca dell’Università di Pireo, Atlantica Spa di Navigazione, l’Autorità Portuale di Koper, Port and Logistics System, Intereuropa, Global Logistics Service, Ltd. Co. Il Progetto, selezionato dall’Agenzia europea TEN-T (TEN-T Executive Agency) nell’ambito del bando 2010 per i Progetti sulle “Autostrade del Mare”, avrà termine nel maggio 2012.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Settembre 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora