Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Autotrasporto massacrato dai rincari del gasolio

Il confronto con gli altri paesi europei mette l’Italia al primo posto – La concorrenza della Polonia che ha costi più bassi

ROMA – L’autotrasporto merci è letteralmente massacrato dal caro carburante. Su un campione di circa mille rilevazioni tra imprese e consorzi associati alla CNA-Fita – dice una nota della stessa Fita – nel solo mese di agosto, il gasolio in extra-rete è stato acquistato mediamente ad 1,322 euro/litro più Iva il 7 agosto, fino ad 1,395 euro/litro più Iva il 22 agosto.

[hidepost]Questo significa che il 22 agosto il prezzo con Iva del gasolio extra-rete, mediamente, è stato di 1,688.

Prendendo per buone le rilevazioni del 20 agosto del ministero dello Sviluppo Economico per cui il prezzo medio alla pompa era di 1,734 euro/litro, di fatto il margine di convenienza per chi si è rifornito in extra-rete si è ridotto a 0,046 euro/litro. Dalla rilevazione fatta dall’associazione che rappresenta oltre 35.000 imprese nel trasporto merci e persone, risulta anche che la formula dell’extra-rete è utilizzata in una percentuale che non supera il 15% dei rifornimenti complessivi e comunque questa opportunità rimane praticabile su aziende più o meno strutturate, capaci anche di sostenere gli oneri finanziari per le fideiussioni a garanzia dei pagamenti che mediamente non superano i 60 giorni.

Il resto degli operatori quindi, secondo i dati della CNA-Fita, si riforniscono alla pompa secondo una prassi consolidata che li vede ricercare distributori fuori dal circuito autostradale e quando possibile su punti vendita no-logo. Per quanto riguarda invece i rifornimenti alla pompa, attraverso le carte carburante, la rilevazione ha fatto emergere uno sconto che oscilla da un minimo di 0,017 a 0,041 euro/litro. Volendo infine confrontare gli operatori esteri (alla pompa), dove si applica la direttiva europea sui rimborsi delle accise, con i nostri operatori che si riforniscono invece con il massimo sconto in extra-rete e quindi con trasporto a carico del cliente si ha quanto segue (dati Cna-Fita su rilevazioni del 22 agosto): Francia 1,600 – Italia 1,688; Spagna 1,498 – Italia 1,688; Belgio 1,558 – Italia 1,688; Slovenia 1,389 – Italia 1,688.

Volendo poi estendere il raffronto a due paesi che influiscono molto sul cabotaggio in Italia come Polonia e Romania il dato è il seguente: Polonia 1,369 – Italia 1,688; Romania 1,377 – Italia 1,688.

Ovviamente il confronto è solo teorico – conclude la nota – perché nella realtà il dato peggiora avendo anche in quei paesi la possibilità di rifornimenti in extra-rete.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Settembre 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora