Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Wista premia Katharina Stanzel

Il riconoscimento all’AD dell’associazione Intertanko

Katharina Stanzel

PARIGI – Si è tenuta a Parigi l’assemblea annuale di WISTA (Women’s International Shipping and Trading Association), l’associazione internazionale delle donne dello shipping, che conta oltre 1600 socie in 34 paesi nel mondo, tra cui l’Italia – con sede a Genova.
Come tradizione, abbinata all’assemblea, c’è stata la Conferenza inaugurata da Peter Hinchliffe, segretario generale della International Chamber of Shipping (ICS).
Il doppio tema di quest’anno è stato “La nuova sfida dell’industria marittima: l’era dell’innovazione e modernità” e “Le donne nell’ammodernamento dell’economia marittima”.
Mr Hanchliffe ha sottolineato la necessità di ottenere delle regole che permettano un approccio più razionale verso un cambiamento reale, evidenziando come normative quale l’imminente “Ballast Water Management Convention”, richieda alla comunità marittima uno sforzo economicamente gravoso, in termini di tempo troppo brevi.
[hidepost]A seguire, sono intervenuti Juan Riva e Raymond Vidil, rispettivamente presidente dell’Associazione Europea degli Armatori (ECSA) e dell’Associazione Francese degli Armatori, che hanno evidenziato come la spesa per il bunker costituisca il 50% dei costi di un viaggio, seguita dal costo nave; entrambe costituiscono una morsa per gli armatori, che deve essere allentata, per dare respiro all’economia marittima. Un’analisi economica più dettagliata è stata esposta da Kathy Hainess (di Heidmar Inc) e Vincent Pascal (BNP Paris Bas), mentre problematiche più tecniche sono state esposte da Corrado Antonini e Maurizio Cergol di Fincantieri.
Di singolare interesse, sono stati gli interventi di Jeanne Grasso (Blank Rome LLP) sulle denunce sempre più frequenti da parte degli stessi marittimi, di reati di inquinamento negli USA e di Danella Wilmshurst (HWL Ebsworth) sulle nuove leggi australiane che prevedono, sullo stesso tipo di reato, la perseguibilità anche del noleggiatore della nave.
Durante il secondo giorno dei lavori sono intervenute altre prestigiose socie, tra cui la dottoressa Mfon Ekong Usoro (Nigeria), segretario generale del Memorandum d’intesa del Port State Control dell’Africa Occidentale, Sue Williams (UK) specializzata nelle negoziazioni di sequestri per mano dei pirati, Mary Landry, contrammiraglio della Marina USA, a comando delle operazioni nel Golfo del Messico, durante una delle più gravi emergenze da inquinamento degli ultimi anni.
Il premio WISTA Personalità dell’anno è stato conferito a Katharina Stanzel, amministratore delegato di INTERTANKO (International Association of Independent Tanker Owners), tra i cui meriti ricordiamo quello di aver promosso tra i soci membri, la politica ambientale a medio termine, la cui applicazione potrà mutare la configurazione della flotta cisterniera.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora