Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Deroga UE sulle Autostrade del mare

ROMA – La UE ha concesso all’Italia la deroga di un anno per incentivare le Autostrade del mare: e già 30 milioni di euro, su 60 stanziati dal governo, sono stati autorizzati e verranno sbloccati dal competente ministero entro la fine di questo mese.
[hidepost]E’ una boccata d’ossigeno per l’autotrasporto dalla Sicilia verso il continente, che temeva la fine degli “eco-bonus” per il trasferimento delle merci dalla strada al mare.
La buona notizia si ferma qui. Perché secondo Paolo Uggè, presidente di Fai Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio, siamo al solito a provvedimenti parziali e di corto respiro, che non danno la possibilità alle imprese dell’autotrasporto di programmare in lungo termine la propria crescita e le proprie strategie. Un po’ di colpa ce l’ha anche il governo Ue, che interviene sempre in ritardo, nel bene e nel male: ma in Italia quello che manca davvero è una seria governance della politica dei trasporti, che sappia conciliare le offerte del trasporto su gomma – oggi prevalente anche per motivi geografici malgrado i costi più alti – con quelle del trasporto su ferro e su nave. Si va con provvedimenti-tampone, con protezionismi più o meno mascherati, e spesso sfruttando la disperazione di quel piccolo autotrasportatore che pur di campare alla giornata lavora in rimessa. Mentre in alto loco si pontifica di sicurezza e di controlli, affidando la soluzione dei problemi a nuove e improbabili Authority. Arriva la nuova deroga dell’Ue per le Autostrade del mare? Meglio di niente. Ma il problema rimane.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora