Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Deroga UE sulle Autostrade del mare

ROMA – La UE ha concesso all’Italia la deroga di un anno per incentivare le Autostrade del mare: e già 30 milioni di euro, su 60 stanziati dal governo, sono stati autorizzati e verranno sbloccati dal competente ministero entro la fine di questo mese.
[hidepost]E’ una boccata d’ossigeno per l’autotrasporto dalla Sicilia verso il continente, che temeva la fine degli “eco-bonus” per il trasferimento delle merci dalla strada al mare.
La buona notizia si ferma qui. Perché secondo Paolo Uggè, presidente di Fai Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio, siamo al solito a provvedimenti parziali e di corto respiro, che non danno la possibilità alle imprese dell’autotrasporto di programmare in lungo termine la propria crescita e le proprie strategie. Un po’ di colpa ce l’ha anche il governo Ue, che interviene sempre in ritardo, nel bene e nel male: ma in Italia quello che manca davvero è una seria governance della politica dei trasporti, che sappia conciliare le offerte del trasporto su gomma – oggi prevalente anche per motivi geografici malgrado i costi più alti – con quelle del trasporto su ferro e su nave. Si va con provvedimenti-tampone, con protezionismi più o meno mascherati, e spesso sfruttando la disperazione di quel piccolo autotrasportatore che pur di campare alla giornata lavora in rimessa. Mentre in alto loco si pontifica di sicurezza e di controlli, affidando la soluzione dei problemi a nuove e improbabili Authority. Arriva la nuova deroga dell’Ue per le Autostrade del mare? Meglio di niente. Ma il problema rimane.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio