Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Port&ShippingTech l’edizione 2013 a Genova Porto Antico

GENOVA – Green shipping, smart port/logistics e nuovi mercati saranno i protagonisti della quinta edizione di Port&ShippingTech (www.shippingtech.it) il forum internazionale dedicato all’innovazione tecnologica per lo sviluppo del cluster marittimo, organizzato da ClickutilityTeam che si svolgerà a Genova il 19 e 20 settembre nell’ambito della prima edizione della Genoa Shipping Week (www.genoashippingweek.it) per cui sono attesi oltre cinquemila ospiti.
[hidepost]Port&ShippingTech è un’importante occasione di approfondimento per la community del business portuale su temi di interesse comune che in soli quattro anni ha raggiunto una propria posizione di leadership nel panorama degli appuntamenti internazionali dedicati allo sviluppo del sistema logistico-portuale. «Ci siamo impegnati, insieme ad Assagenti, nella realizzazione di una manifestazione a più ampio respiro, rappresentata appunto dalla Genoa Shipping Week, per dare maggiore enfasi al comparto – sottolinea Carlo Silva, presidente di ClickutilityTeam – In tal modo la quinta edizione di Port&ShippingTech diventa, di fatto, l’evento congressuale di un progetto che coinvolge tutto il cluster marittimo del Mediterraneo e dei Paesi del mondo che hanno relazioni con il sistema portuale ligure.
Una due giorni che vedrà autorevoli rappresentanti provenienti dalle Istituzioni locali e nazionali, dalla Commissione Europea, dalla finanza e da grandi aziende del settore a confronto sulle seguenti tematiche:
– GREEN SHIPPING SUMMIT, protagoniste le best practice aziendali per una gestione efficiente dell’innovazione tecnologica “verde” per abbattere le emissioni delle navi e incrementare l’efficienza energetica. Tra i relatori si segnalano: Torsten Klimke – Head of Team, Unit for Maritime Transport&Logistics, DG Mobility and Transport European Commission, Marco Golinelli – vice presidente Wärtsilä Italia Power Plant, Pasqualino Monti – presidente Assoporti, Carlo Fidanza – membro Commissione Trasporti e Turismo Parlamento Europeo, Andrea Orlando – ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Giuseppe Giorgio Fabbi – Akzo Nobel Coatings, René Diks – Alfa Laval, Martial Claudepierre – Bureau Veritas e Sergio Barni – Siemens.
– SMART PORT ovvero progetti all’avanguardia per l’ottimizzazione della logistica portuale. Dal rilancio del trasporto ferroviario cargo, alle soluzioni IT all’avanguardia per lo sviluppo dell’intermodalità e della tracciabilità della merce alla digitalizzazione e interoperabilità del sistema doganale portuale e altre novità di settore. Ne parleranno, tra gli altri: Raffaella Paita, assessore alle Infrastrutture Regione Liguria Smart Port verso 2014-2020; Renzo Guccinelli, assessore allo sviluppo economico Regione Liguria e Maurizio Anselmo, AD Terminal San Giorgio.
– NUOVI MERCATI – un convegno dedicato alle aree di sviluppo per il cluster marittimo nazionale e alle tendenze di crescita dei traffici del bacino del Mediterraneo strettamente correlati allo sviluppo di nuove realtà economiche che stanno emergendo nel panorama mondiale. Riflettori puntati su Turchia e Africa del Nord. Tra i relatori, si segnalano gli interventi di: Sergio Bologna, membro Comitato Direttivo C.I.S.Co., Hakki Akil, ambasciatore di Turchia a Roma, Lucien Arkas, presidente di Arkas Holding e Piero Lazzeri, presidente Fedespedi.
Il Forum si svolgerà presso il Centro Congressi del Porto Antico di Genova e Palazzo San Giorgio. La partecipazione è gratuita previa registrazione online.
Port&ShippingTech è promosso da: Autorità portuale di Genova, Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova.
In collaborazione con: Federchimica-Assogas Liquidi, Banca Carige Italia, Assagenti, Assoporti, Federagenti, Fedespedi, Confitarma, IIC – Istituto Internazionale delle Comunicazioni, International Propeller Clubs, Ligurian Ports Alliance, ECBA Projects.
Sponsor: Wartsila, Terminal S. Giorgio, Det Norske Veritas, FuoriMuro, Circle, Akzo Nobel, Alfa Laval, Selex ES, SIEMENS, Bureau Veritas e Turkish Airlines.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora