Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Serracchiani sui trasporti eccezionali

PIACENZA – “Nella logica della semplificazione, è ipotizzabile uno sportello unico regionale per il rilascio delle autorizzazioni ai trasporti eccezionali”.
[hidepost]Lo ha detto la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani intervenendo, in collegamento multimediale con l’auditorium della Fiera di Piacenza, al terzo Convegno Nazionale dei Trasporti Eccezionali sul tema: “Stato, Regioni, Imprese. L’insufficiente collegamento e la distanza delle istituzioni dal mondo degli operatori pone questo interrogativo: maggior presenza dello Stato o più potere alle Regioni?”
Anche nel quadro del superamento delle Province, il Friuli Venezia Giulia sta avviando una riforma importante che punta a evitare l’attuale frammentazione nella gestione e manutenzione delle strade, riconducendo tutto il sistema della viabilità regionale ad un unico interlocutore. Una semplificazione che non mancherà di riflettersi positivamente anche sul regime delle autorizzazioni ai trasporti eccezionali.
La presidente Serracchiani, intervenendo sulla proposta di Sandra Forzoni, segretario nazionale A.I.T.E., che nella sua relazione introduttiva aveva parlato proprio della necessità di sburocratizzazione per dare competitività al settore, anche attraverso strumenti che facilitino il rilascio dei “nulla osta” al passaggio dei trasporti eccezionali, ha indicato la volontà di portare in capo a “FVG Strade spa” le competenze sul sistema viario, riconducendo quindi a questa società anche il rilascio delle autorizzazioni: una sorta di sportello unico che possa facilitare gli imprenditori nello svolgimento di questo tipo di trasporti.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora