Sull’aeroporto dell’Elba tirano i voli dall’estero
Allo studio anche la ripresa del volo da Malpensa e un collegamento da Lugano – La collaborazione con SAT

Gina Giani
MARINA DI CAMPO – Alatoscana S.p.A., la società che gestisce l’aeroporto dell’Isola d’Elba (Marina di Campo), ha comunicato i dati ufficiali del traffico passeggeri dell’aeroporto de La Pila di Marina di Campo per l’anno 2013.
L’anno si è chiuso con un totale di 16.960 passeggeri, pari ad un incremento dell’1,7% rispetto al 2012, confermando così il trend positivo dell’ultimo triennio, nel quale l’aeroporto di Marina di Campo ha registrato una crescita media annua del 3,5% (CAGR 2013/2011).
Il risultato dello scalo elbano è stato frenato dall’assenza nella stagione estiva 2013 del volo per Milano (Malpensa/Bergamo) che lo scorso anno aveva trasportato 1.760 passeggeri. Al netto di tale discontinuità il traffico dell’aeroporto elbano avrebbe realizzato una crescita del 13,7%.
[hidepost]Tale risultato mette in luce due elementi fondamentali, quali:
– la vocazione di scalo internazionale dell’aeroporto di Marina di Campo. Infatti il traffico passeggeri dei voli internazionali ha consuntivato una crescita del 15% rispetto al 2012, in linea con l’incremento dei voli internazionali, pari al 15,5%. Si ricorda infatti la presenza nel 2013, oltre ai collegamenti consolidati di Zurigo, Monaco, Friedrichsafen e Berna, dei nuovi collegamenti per Altenrhein – St. Gallen, operato dal vettore Intersky e per Les Eplatures – Chaux du Fond operato da Air Glacier. Tali voli sono già stati confermati anche per la stagione estiva 2014.
– la necessità di programmi di supporto all’attività nazionale dello scalo elbano. A tal proposito si ricorda l’importanza del bando di continuità territoriale, già pubblicato per il triennio 2014-2016 con scadenza 11 febbraio 2014 e che vede Pisa, Firenze e Milano Linate come destinazioni, con partenza dei voli prevista per l’autunno 2014, che porterà nuovo slancio al traffico nazionale da e per l’aeroporto di Marina di Campo. Il traffico di aviazione privata/generale registra una sensibile crescita (+ 11,2%), superando i 3.000 passeggeri, con il contributo dei voli internazionali che segnano un aumento del 21,9%, ma è ancora lontano dai valori del 2011 (oltre 3.800 passeggeri transitati). Al fine di poter consolidare tale tipologia di traffico è necessario migliorare la tipologia dei servizi resi, con ulteriori investimenti per lo scalo quali ad esempio la realizzazione di hangar per il ricovero di aeromobili e la sistemazione delle piazzole parcheggio per gli aeromobili di aviazione generale.
Sono infine in fase di definizione contatti per l’apertura nella stagione estiva 2014 di un collegamento diretto con Lugano e per la ripresa di quello con Milano Malpensa. Claudio Boccardo, amministratore delegato di Alatoscana, ha così commentato: “ Il trend conseguito in questi due-tre anni ci conforta nel proseguire il cammino iniziato con le categorie economiche per lo sviluppo del turismo all’Elba e con i nostri azionisti, SAT, Camera di Commercio di Livorno e Regione Toscana, per lo sviluppo infrastrutturale necessario”.
“Il potenziamento delle infrastrutture – afferma il segretario generale della CCIAA di Livorno Pierluigi Giuntoli – è tra i più importanti obiettivi strategici della Camera di Commercio, perché è volano indispensabile per lo sviluppo del territorio. In tal senso l’impegno della Camera in questi anni è stato quello di facilitare la crescita del traffico aeroportuale elbano. Un impegno che nel 2014 viene confermato”.
Vincenzo Ceccarelli, assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Toscana, ha dichiarato: “I risultati del 2013 confermano la vocazione internazionale dello scalo elbano ed il forte contributo che questa infrastruttura è in grado di offrire allo sviluppo economico dell’Isola d’Elba. Il lavoro fatto dalla società sta dando i suoi frutti, con trend di voli e passeggeri in crescita. Adesso occorre recuperare rotte e passeggeri anche su scala nazionale. Per questo confidiamo nella partecipazione di vettori al bando Enac per i voli di continuità territoriale con Pisa, Firenze e Milano Linate, per i quali abbiamo stanziato più di un milione di euro per i prossimi tre anni, da sommare alle risorse nazionali già a disposizione”. “La Regione – prosegue l’assessore – sta inoltre lavorando al fianco di Alatoscana per rendere concreti gli interventi di immediata fattibilità previsti nel Piano degli investimenti 2014-2016, nell’interesse dell’Isola e dell’intero sistema toscano”.
Gina Giani, amministratore delegato e direttore generale di SAT S.p.A., che gestisce l’Aeroporto Galileo Galilei di Pisa, ha commentato: “I positivi risultati ottenuti dall’Aeroporto dell’Isola d’Elba nel 2013 nonostante il difficile contesto confermano validità della collaborazione tra SAT ed Alatoscana”.
[/hidepost]