Cresce l’aeroporto di Marina di Campo
Forte aumento dei voli estivi anche internazionali
MARINA DI CAMPO – Sono state presentate, presso l’Aeroporto di Marina di Campo – Isola d’Elba (Li), le nuove infrastrutture dell’aerostazione e le novità della stagione estiva 2014.
[hidepost]Le nuove aree sono state realizzate in prospettiva di un ampliamento di funzionalità di un aeroporto che, come evidenziato dai dati di traffico CAGR 13/11 (+3,5 %) e dalle prospettive della Stagione estiva 2014, conferma il suo trend di crescita.
Nuova aerostazione – Si è conclusa la prima fase dei lavori, che ha consentito di realizzare nuove aree da destinare ad attività commerciali, in linea con il progetto di revisione e di ampliamento dell’aerostazione, per un investimento di 417.000 euro. In particolare sono stati presentati il nuovo locale adibito a bar ristoro e la zona destinata ai servizi passeggeri. E’ stata ultimata, infatti, la prima porzione di area che, grazie alla copertura esterna, potrà essere utilizzata in tutte le stagioni in una prospettiva di miglioramento del servizio ai passeggeri.
Le principali novità della Stagione estiva 2014 sono il volo diretto per Lugano, con due frequenze settimanali, ed il ripristino del volo per Milano, con cinque frequenze settimanali, entrambi operativi dal 20 giugno al 1° settembre. Tali rotte saranno operate da Silver Air in partnership con Cityline Swiss.
Intersky, compagnia aerea austriaca, conferma per la stagione estiva 2014 le destinazioni operate nel 2013, per Zurigo, Altenrhein – Svizzera e Friedrichshafen e Monaco – Germania.
Anche il vettore svizzero Skywork conferma per l’estate 2014 l’operatività della tratta Marina di Campo – Berna, da maggio ad ottobre
AirGlacier, compagnia aerea svizzera, riprenderà ad operare il collegamento con Le Chaux de Fonds (Les Eplatures) – Svizzera, estendendo il periodo di operatività da giugno fino ad ottobre.
La presenza di Intersky e Skywork offre molteplici opportunità di connessione con destinazioni europee, fra cui Amburgo, Basilea, Berlino, Colonia, Londra, Salisburgo e Vienna.
Inoltre, Alatoscana S.p.A. è in attesa dell’assegnazione del bando per la continuità territoriale dell’Isola d’Elba per il triennio 2014-2016, che prevede collegamenti regolari, operati con aerei bimotore da minimo 12 posti, tra l’Aeroporto di Marina di Campo e Pisa, Firenze e Milano Linate.
[/hidepost]