Intermodability a Milano largo consumo in treno
Protagonisti Metrocargo Italia e FuoriMuro – Il risparmio energetico e ambientale già operato
MILANO – “Il largo consumo può viaggiare su rotaia, coniugando efficienza e sostenibilità ambientale” è quanto dichiarato dall’ingegner Guido Porta, amministratore delegato I.LOG e Metrocargo Italia in occasione di “Intermodability: il largo consumo prende il treno”, iniziativa organizzata da GS1 Italy | Indicod-Ecr nei giorni scorsi a Milano.
[hidepost]Nato con l’obiettivo di esplorare il tema del trasporto intermodale, mettendo faccia a faccia le esigenze della filiera del largo consumo e le dinamiche del mondo ferroviario, “Intermodability” ha riunito oltre 200 rappresentanti delle imprese del largo consumo e delle aziende del settore ferroviario affinché il trasporto intermodale diventi una reale alternativa al modello “tutto strada”.
Nel corso del suo intervento, l’ingegner Porta ha illustrato l’esempio concreto del traffico su ferro multi-cliente, multi-prodotto, multi-origine e multi-destinazione attivato dall’operatore intermodale Metrocargo Italia in collaborazione con l’Impresa Ferroviaria partner FuoriMuro.
Tale tipologia di servizio, diversa da tutte le altre presenti sul mercato, si basa sull’aggregazione di volumi di soggetti diversi che però percorrono la stessa tratta (o parte di essa) e ha permesso di ripartire, tra tutte le aziende clienti coinvolte nell’iniziativa, benefici significativi in termini di efficienza e risparmio ambientale rispetto al precedente trasporto su gomma: oltre 3.800 tonnellate di Co2, 39 milioni di megajoule di energia risparmiati e circa 4.300 camion sottratti al traffico stradale sono i dati più significativi menzionati oggi dall’ingegner Porta.
Il servizio, che circola attualmente 3 volte/settimana, diventa giornaliero da ottobre a marzo e rappresenta una case history effettiva di come volumi significativi possano essere recuperati dal traffico su gomma (nel caso specifico, sono circa 120.000 le tonnellate trasportate dalla sua attivazione a luglio 2013).
[/hidepost]