Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I porti e le autostrade italiane nella lista dei finanziamenti Ue

Progetti per 40 miliardi di euro tra i quali anche raccordi ferroviari, “hub” retroportuali e scali inseriti nelle reti Ten-T prioritarie – Tutto dovrà però superare il vaglio degli euro-tecnici

Carlo Padoan

BRUXELLES – Il nuovo esecutivo dell’UE ha messo sul piatto, per rilanciare la traballante economia europea, 300 miliardi di euro. E due giorni fa il ministro italiano dell’economia Pier Carlo Padoan ha presentato, di concerto con quello delle Infrastrutture Maurizio Lupi, le richieste urgenti. Valgono 40 miliardi per il triennio 2015-17 e rappresentano – spiegano da Bruxelles – una rivisitazione più articolata e modesta rispetto al “polpettone” iniziale che valeva 87,1 miliardi.
Nel nuovo elenco, apparso sugli atti della UE, figurano 48 opere “irrinunciabili” secondo il ministero delle Infrastrutture italiano. Sono: la Torino-Lione attraverso il Brennero, il Frejus, gli assi ferroviari Napoli-Bari, Messina-Catania, Ragusa-Catania e l’alta velocità Brescia-Padova.
[hidepost]C’è anche la tanto attesa e tanto dibattuta autostrada Cecina-Civitavecchia, nella speranza di superare il contenzioso ancora aperto con la Sat che vorrebbe rinunciarvi.
Molti i porti, sia con la qualificazione di “hub” sia come opere portuali strutturali, inseriti nell’elenco. Per gli “hub” sono elencati Ravenna, Taranto e Trieste. Come porti “importanti per i tessuti economici regionali e sovraregionali” sono inseriti nell’elenco anche Cagliari, Augusta, Brindisi, Civitavecchia e Savona. Come opere portuali prioritarie per le reti europee (Ten-T) ci sono infine Ancona, Bari, Genova, Gioia Tauro, Livorno, Napoli e Palermo.
Il governo italiano da Bruxelles ostenta ottimismo. Il ministro Padoan si è spinto anche a dichiarare che nell’elenco ci sono progetti “che potrebbero essere finanziati da subito” perchè approvati con i lunghi iter burocratici ben noti nel nostro paese. Ma per i più critici – tra i quali anche gli esponenti dell’alta burocrazia europea “sculacciati” di recente anche dallo stesso Papa – l’elenco è soltanto una specie di libro dei sogni di richieste: che dovrà fare i conti con una severa analisi dei tecnici sul rapporto costi-benefici. E chissà quali progetti riusciranno a passare il severo vaglio in questione.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora