Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In Puglia piano regionale dei trasporti

BARI – E’ un piano regionale dei trasporti che tiene conto del ruolo della Regione Puglia in chiave transfrontaliera quello approvato dalla giunta regionale lo scorso 2 Aprile e si candida ad essere modello per l’Euroregione Mediterranea attraverso la piattaforma GIFT 2.0 incardinata sul sistema sito http://mobilita.regione.puglia.it/.
[hidepost]Il sistema trasportistico della Regione Puglia identifica tutti gli hub in una logica glocal: essi sono declinati nel nuovo Piano Regionale dei Trasporti tenendo conto del ruolo della Puglia lungo la rete TEN-T e dell’utenza locale in modo da renderlo un modello attuabile.
“Nel PRT sono stati declinati – spiega l’assessore alla mobilità Giovanni Giannini – gli aspetti della sostenibilità in chiave sociale ed ambientale per attualizzare lo sforzo della programmazione verso la saturazione delle infrastrutture esistenti e dell’innovazione ed integrazione tecnologica”.
Il piano regionale dei traporti della Regione Puglia, in attuazione delle direttive comunitarie e del Piano Nazionale della Mobilità costituisce un modello che indica tutte le ipotesi di integrazione modale tra loro ed in prospettiva 2020 indicando le possibili fonti di finanziamento e stimolando la partecipazione pubblico-privata.
Le linee guida per l’integrazione modale sostenibile nascono in versione “smart” sin dalla primissima fase, infatti, l’intero piano regionale articolato in cinque modalità trasportistiche nave, ferro, gomma, aereo e ciclo mobilità verrà attivato attraverso la piattaforma GIFT 2.0 finanziata nell’ambito del Programma di cooperazione territoriale Grecia-Italia 2007/2013.
“Il riscontro sulla fattibilità del piano – spiega il Rup del progetto Enrico Campanile – sarà immediata ed in chiave transfrontaliera in modo da testare l’integrazione modale tra hub per la migliore qualità delle facilities andando a rispondere esattamente alle esigenze puntuali dell’utenza”.
I test saranno realizzati attraverso un sistema di casi pilota realizzati da soggetti attuatori che la Regione Puglia ha identificato nelle Autorità portuali di Taranto, Brindisi, Bari, Aeroporti di Puglia e Ferrovie Appulo Lucane che prevedono un sistema di integrazione modale tra nave, aereo, ferrovia e ciclo-mobilità oltre ad una serie di attività di formazione ed informazione per lo sviluppo dell’infomobilità.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora