Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Siluro IRPEF

ROMA – E c’è un’altra tegola sull’autotrasporto, un vero e proprio siluro. L’Agenzia delle Entrate – scrive Confetra – ha comunicato solo due giorni fa che gli importi delle deduzioni Irpef spettanti giornalmente alle imprese di autotrasporto sono ridotti di circa il 70 per cento.
[hidepost]”Non si possono cambiare le regole delle dichiarazioni dei redditi all’ultimo minuto, facendo schizzare gli importi delle imposte da versare da parte dei trasportatori – ha dichiarato Nereo Marcucci, presidente della Confederazione dei Trasporti e della Logistica.
D’altronde le risorse destinate al settore – ribadisce Marcucci – che da quest’anno ammontano a oltre 400 milioni di euro, sarebbero sufficienti a mantenere inalterato il regime fiscale se il Governo andasse a prendere i soldi dove ci sono e cioè razionalizzando gli sconti autostradali che per un terzo finiscono nelle società di servizi delle associazioni dell’autotrasporto. Inoltre, come avviene nel resto d’Europa, gli sconti dovrebbero essere messi a carico direttamente dei concessionari autostradali dove si registra un effetto paradossale: in questi anni pur in presenza di un calo documentato del traffico le autostrade hanno continuato a collezionare utili in aumento. Il Paese non può permettersi che la vertenza dell’autotrasporto sfoci in un ennesimo fermo dagli esiti imprevedibili – ha nuovamente concluso Marcucci.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora