Tempo per la lettura: 5 minuti

Anteprima sulle novità del Salone di Genova

Barche totalmente inedite sia per il settore crociera che per gli sportivi – I dettagli

GENOVA – Edizione più velica di sempre, la 55ª del Salone Nautico dal 30 settembre al 5 ottobre raduna una flotta di novità per il mercato italiano ed europeo, pur in un momento di grande difficoltà per i cantieri che tuttavia, in segno di ottimismo e di visione futura, hanno investito in nuovi prodotti, spesso con soluzioni fortemente innovative.
Le seguenti imbarcazioni sono novità assolute, tutte presentate al 55º Salone Nautico e rappresentano la nuova generazione di imbarcazioni a vela per la stagione 2015-2016.
[hidepost]Gli appassionati potranno ammirarle e visitarle lungo le banchine del 55º Salone Nautico.
Grand Soleil 46 LC (Cantiere del Pardo)
Il nuovo Grand Soleil 46 LC, che sta per Long Cruise, lunga crociera, ha il sapore dell’inizio di una nuova era. Per la prima volta nei suoi 40 anni di storia il Cantiere del Pardo realizza una barca dichiaratamente da crociera, dedicata a tutti gli armatori che, vissuto il lusso della velocità e delle performance, vogliono adesso ricercare il massimo comfort senza rinunciare allo stile, alla qualità e al buon design.
La volontà è stata quella di ottenere, pur con linee filanti, una grande abitabilità in coperta e negli interni, che sfruttano una serie di ambienti modulari. Il tutto su un modello lungo 14,74 metri per 4,41 metri di baglio massimo.
New Azuree 33C (Sirena Marine)
Azuree 33C è la nuova imbarcazione del cantiere turco Sirena Marine, una rivisitazione dell’Azuree 33 cruiser, con carena di Giovanni Ceccarelli e un re-styling delle linee di tuga e pozzetto.
La C dopo il 33 sta per Creatività, Colore, Comodità, Crociera, ma soprattutto Customizzabile, Componibile …. Gli spazi interni sono infatti completamente modulabili ed intercambiabili in qualsiasi momento da parte degli armatori, che possono trovarsi a configurare un’imbarcazione Day-Sailer alleggerita del classico mobilio standard con un ambiente open-space, piuttosto che un’imbarcazione tipica da crociera, con la classica configurazione a due cabine e un bagno.
Impression 40 e 45 (Elan)
Nell’Impression 40 il cantiere Elan e il suo progettista Rob Humphrey hanno realizzato un piccolo capolavoro riuscendo a inserire in un 40 piedi tutti gli elementi distintivi dei deck saloon, una tipologia di barca pensata per dimensioni molto maggiori di questa.
Con Impression 45 il cantiere vuole offrire un’interpretazione della gamma diversa, più tradizionale, dedicata a coloro che si trovano più a loro agio su una barca più classica.
E’ una barca che ama la bolina, i bordi lunghi, le accelerazioni del vento tra randa e genoa ma che con i suoi interni comodi e spaziosi non trascura gli aspetti croceristici. Il 45 dispone di quattro diversi allestimenti interni: 2 cabine e 2 bagni, 3 cabine e 2 bagni con due cabine gemelle a poppa oppure con due cabine a prua di cui una a castello sul mascone di sinistra o 4 cabine e 2 bagni con due cabine a poppa e due a prua.
Bali 4.0 e Bali 4.3 Loft (Adria Ship)
Bali 4.0 è un catamarano da crociera di 12 metri che offre gli spazi di una grande unità. L’innovazione: spazi aperti con vista panoramica sul mare.
Il Bali 4.0 dispone di uno spazio comune pozzetto / quadrato, perfettamente complanare e accessibile da una porta a vetri a scomparsa con attuatori elettrici. Un altro pozzetto a prua, al posto della usuale rete, consente di pranzare e prendere il sole in due enormi isole. Un ulteriore spazio di relax prendisole si trova sul tetto della tuga.
Le dotazioni sono in grado di soddisfare gli armatori più esigenti e le più esigenti armatrici con una cucina di ultima generazione, disposta nella parte prodiera della barca per cucinare di fronte al mare.
Bali 4.0 ha come il fratello maggiore Bali 4.3 Loft deve il suo nome a uno dei migliori punti di forza del 4.3: il ponte principale è un grande ambiente open space con la porta che separa salone e pozzetto basculante verso l’alto che quando è aperta non crea alcuna distinzione, neanche di materiali, tra i due spazi. La piattaforma centrale, completamente libera da paratie, offre una superficie abitabile di oltre 30 m. e gode di una splendida vista panoramica.
Wauquiez Pilot Saloon 48 (Yacht Synergy)
Il cantiere Francese Wauquiez, specializzato in barche dedicate alle crociere a lungo raggio, celebra il suo 50° anniversario con il lancio del Pilot Saloon 48, un blue water cruiser disegnato da Berret-Racoupeau Yacht Design, che rispecchia in tutto e per tutto gli standard di qualità della casa francese, con linee rinnovate e al passo con lo sviluppo del design.
Lo scafo, studiato per resistere alle condizioni più dure, prevede quattro finestre laterali a murata, caratterizzate da una feritoia in teak, marchio di fabbrica della gamma Pilot, due a prua e due a poppa, per avere la maggiore luminosità possibile sottocoperta e, una volta aperte, anche la migliore ventilazione. Un’ampia plancetta di poppa abbattibile si trasforma in una piattaforma ideale per il bagno e garantisce nello stesso tempo l’accesso al garage del tender.
Italia 1298 (Italia Yachts)
Il nuovo Italia 1298 consentirà all’armatore di passare dalla modalità “crociera” a quella “regata” in poco tempo e senza nessun costo aggiuntivo.Tutte le manovre correnti sono rinviate sottocoperta e la pulizia del layout è evidente anche nel passaggio a prua, ampio e libero da ostacoli. Italia 12.98 prevede uno schema randa del tipo “German sheet” di serie e numerosi accorgimenti nell’attrezzatura di coperta in puro stile regata.
Nella configurazione standard, Italia 12.98 è proposta con una cabina armatoriale a prua con bagno privato e box doccia e due grandi cabine di poppa. La cabina di prua è dotata di letto matrimoniale, sotto al quale è ricavato molto spazio per lo stivaggio.
Vismara V62 (Vismara Marine)
Dopo solo 12 mesi di lavoro Vismara V62 Mills SuperNikka è stato consegnato all’armatore. La barca è stata sviluppata in perfetto stile Vismara, un racer di razza che, allo stesso tempo, può accogliere sei ospiti per una rilassante crociera, ma soprattutto è frutto della visione aziendale Vismara.
Dal felice esordio del Vismara V62 Mills SuperNiika, il team di progettazione Vismara, ha elaborato la versione Vismara V62 pret-a-porter, il cruiser derivato direttamente dallo sportivissimo SuperNikka, che si avvale di tecnologie avanzate applicate alla barca di tutti i giorni. È così che la tecnologia sviluppata in più di 30 anni di progetti unici per i loro armatori entra a far parte del patrimonio comune di ogni crocerista.
Solaris 50 (Solaris)
Solaris rinnova la sua sfida al segmento dei 15 metri con l’obiettivo di proporre un nuovo modello che possa ripetere il successo del 48 che, nei suoi otto anni di presenza sul mercato, ha incontrato i favori non solo di armatori europei ma anche asiatici. Dopo le conferme in mare delle carene del 44, 58 e 72, la carena del nuovo 50 rappresenta l’ultimo passo evolutivo dei progetti di Javier Soto Acebal dove l’equilibrio di carena si manifesta con alte prestazioni e morbido passaggio sull’onda.
La distribuzione dell’attrezzatura di coperta funzionale e minimalista con solo 4 winch vicino alle ruote del timone consente di manovrare comodamente dalla timoneria, grazie anche al fiocco auto virante con rotaia incassata.
Brenta 80 D (Michael Schmidt Yachtbau)
Veloce è divertente. Questa affermazione è particolarmente vera per il Brenta 80 D, una barca a dislocamento leggero reattiva e agile, che esordisce a Genova su iniziativa di Michael Schmidt, già fondatore dei cantieri Hanse. Il suo armatore tipo è un velista che vuole essere in grado di navigare su una barca di queste dimensioni e ancora divertirsi. Lo yacht, progettato da Brenta Design, è adatto per veloci traversate senza la necessità di un equipaggio professionale. I sofisticati sistemi di bordo coprono l’intera serie di requisiti necessari ad assicurare la massima comodità e sicurezza.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Agosto 2015

Potrebbe interessarti