Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gioia Tauro si accolla le tasse d’ancoraggio

L’iniziativa serve per migliorare la competitività – Sollecitati anche gli interventi complementari della Regione

Davide Giuseppe Barbagiovanni Minciullo

GIOIA TAURO – Dopo gli appelli contro la tassa d’ancoraggio, le iniziative. L’Autorità portuale di Gioia Tauro ha stanziato tre milioni di euro a copertura delle tasse d’ancoraggio per alleggerire gli oneri dell’armamento. Si tratta di un provvedimento ritenuto strategico dall’ente, guidato dal commissario straordinario Davide Giuseppe Barbagiovanni Minciullo, che punta ad incrementare il traffico e a sostenere la competitività dello scalo di fronte ai propri competitor internazionali dove, contrariamente a quanto accade a Gioia Tauro, non esiste alcuna tassa da pagare all’ingresso in porto.
Il provvedimento è stato approvato all’unanimità nella riunione del Comitato portuale che è stato convocato al fine di presentare ai membri, tra i vari punti posti all’ordine del giorno, l’assestamento del Bilancio dell’ente.
[hidepost]Nello specifico, all’interno della manovra finanziaria e grazie alla riduzione della spesa corrente che l’ente ha deciso di adottare limitando, così, altre spese, è stato possibile stanziare tre milioni di euro per rimborsare le tasse d’ancoraggio pagate dalle compagnie di navigazione che, nell’anno in corso, hanno fatto scalo nel porto di Gioia Tauro.
Come ormai deciso da diversi anni, l’Autorità portuale di Gioia Tauro ha adottato questo provvedimento, sostenuto grazie alla gestione oculata delle proprie spese correnti, al fine di attirare maggiori traffici e per rafforzare la posizione dello scalo all’interno del circuito internazionale del Mediterraneo.
Certo della strategicità del percorso intrapreso, nel corso della riunione di Comitato, il commissario straordinario Barbagiovanni ha, altresì, illustrato ai presenti la ferma volontà dell’ente di monitorare, per l’intero 2015, la propria attività finanziaria con l’obiettivo di potere, a fine anno, avere ulteriori disponibilità di somme da destinare a questo importante provvedimento.
Al fine, però, di poter completare l’iter di abbattimento delle tasse d’ancoraggio, dalla Regione Calabria dovranno ora giungere, per le proprie competenze, gli atti e i finanziamenti già deliberati dalla Giunta e inviati alla commissione del Consiglio regionale, destinati a sostegno di tale misura, in un’ottica di condivisione del percorso tracciato a supporto dello sviluppo del porto.
Tra gli altri punti all’ordine del giorno, è stata presentata la modifica al POT 2015 – 2017 che ha previsto alcuni interventi di manutenzione straordinaria per garantire la sicurezza dell’area portuale.
A tale proposito sono stati stanziati 170mila euro per i lavori di risanamento della recinsione, lato mare, posta sul muro paraonde del porto che, da un recente sopralluogo, è risulta essere deteriorata dall’azione della salsedine sui pannelli metallici che la compongono.
Al fine, inoltre, di eliminare le interferenze all’impianto di sicurezza passivo, causate principalmente dalla crescita di vegetazione spontanea lungo il corridoio di sicurezza dove sono stati posti i sensori a microonde e i rilevatori, si è reso necessario un intervento straordinario, del valore di 300mila euro.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Agosto 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio