Tempo per la lettura: 2 minuti

A Savona per lo sviluppo sostenibile

SAVONA – Comune di Savona, Autorità Portuale di Savona e Costa Crociere hanno firmato un protocollo d’intesa della durata di tre anni per lo sviluppo sostenibile nel settore crocieristico a Savona.
[hidepost]L’accordo, una novità assoluta, prevede interventi congiunti in diversi ambiti per garantire una crescita responsabile dell’attività crocieristica a Savona, che grazie alla presenza delle navi Costa nel 2014 è risultata essere il quarto porto crociere in Italia, con oltre 1 milione di passeggeri tra imbarchi, sbarchi e transiti (fonte Clia Europe).
“Oggi l’amministrazione comunale firma un protocollo d’intesa con Autorità Portuale e Costa Crociere che testimonia una forte unità di intenti per uno sviluppo turistico della città realmente sostenibile. E’ un atto importante che impegna i sottoscrittori a lavorare su un ventaglio di temi strategici, che vanno dal rispetto ambientale alla promozione e valorizzazione della nostra città e del suo approdo crocieristico attraverso azioni e strumenti condivisi. Il documento che sottoscriviamo è il simbolo del cambiamento della città nell’arco di due decenni, attraverso le nuove potenzialità che Savona e il suo porto turistico, affiancato da quello commerciale, hanno dimostrato con la propria autonomia di essere in grado di offrire al futuro del nostro territorio” – ha dichiarato Federico Berruti, sindaco di Savona.
“Grazie alla stretta collaborazione tra Costa, Comune ed Autorità Portuale, Savona diventerà un esempio di sviluppo sostenibile delle crociere nel lungo termine, che favorisca la creazione di valore sul piano economico, sociale e ambientale del territorio – ha dichiarato Neil Palomba, direttore generale di Costa Crociere. Negli ultimi anni abbiamo effettuato importanti investimenti a Savona, ad esempio per la costruzione del secondo terminal del Palacrociere, e vogliamo continuare a crescere in maniera responsabile insieme alla città”.
“La firma di questo protocollo di intesa formalizza una serie di impegni reciproci dei sottoscrittori con il chiaro obiettivo di continuare a migliorare e, se possibile implementare, ciò che è stato costruito dal 1996 ad oggi: importanti infrastrutture, un modello di servizio offerto al crocierista e alle navi di alto livello, creando numerosi posti di lavoro che arrivano nelle giornate di punta ad essere ben oltre le 200 unità – ha spiegato il presidente dell’Autorità Portuale di Savona Gian Luigi Miazza. Fin dall’inizio si è anche cercato di agevolare chi decide di conoscere Savona e oggi l’infopoint davanti al Palacrociere è un riferimento determinante per i crocieristi. In sintesi si vuole lavorare tutti insieme per cogliere nuove sfide in termini di investimenti futuri e di incremento dei numeri da realizzare nel lungo termine partendo da oggi e dal già molto che ha creato il sistema crocieristico a Savona”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora