Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con Assologistica workshop a Milano su gestione trasporti

MILANO – Assologistica organizza martedì prossimo nella sede di Milano un approfondimento sulle numerosissime variazioni intervenute negli ultimi anni nel già denso quadro normativo italiano, che hanno notevolmente aumentato le prescrizioni da seguire nel trasporto su gomma, complicando l’orientamento soprattutto per quanto riguarda le crescenti responsabilità in capo al committente del trasporto e al proprietario della merce.
[hidepost]Il trasporto su gomma – dice una nota – è l’elemento di collegamento principale fra i vari stadi delle filiere logistiche, con notevole impatto sull’efficacia e sull’efficienza della catena e con effetto significativo sulle scorte.
Un bagaglio di conoscenze ampio e interdisciplinare per gestire e presidiare il trasporto su gomma appare oggi più che mai necessario per la governance di una supply chain. A fianco agli aspetti normativi, necessaria anche l’analisi delle componenti di costo del trasporto, in quasi tutte le filiere quella di gran lunga più significativo, individuando gli elementi chiave che ne compongono la struttura nelle voci fisse e in quelle variabili per le diverse distanze chilometriche. A completamento un quadro sulle tipologie di trasporto su gomma e sui mezzi (tipi, caratteristiche, classi ambientali, alimentazioni alternative) per dare un quadro di sintesi organico anche per la valutazione di offerta di un fornitore per un determinato servizio.
Nell’incontro sarà infine presentato il caso best practice Barilla, che ha creato negli anni un modello focalizzato sulla selezione dei fornitori di trasporto su gomma e sul monitoraggio delle loro performance.
Ecco gli argomenti principali della giornata di approfondimento intitolata “Gestione trasporti”, organizzata da Assologistica Cultura e Formazione il 10 maggio nella propria sede di Milano, rivolta ad imprese, manager, professionisti e studenti. Docenti di eccezione saranno i vertici della logistica italiana del Gruppo Barilla SpA, Riccardo Stabellini, Logistics Italy Associate Director ed Alberto Bertani, Group Supply Chain Logistics Italy.
Il giorno dopo, 11 maggio, seguirà “Comunicare valore di impresa online”, una giornata di approfondimento sul ruolo e il funzionamento degli strumenti Internet, tenuta da Delia Caraci di Digital Sfera.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora