Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Marevivo in guerra alle plastiche monouso

MILANO – “Non c’è più spazio per fregarsene”: è l’allarme lanciato dall’Associazione Marevivo con la campagna di sensibilizzazione contro l’utilizzo delle plastiche monouso #StopSingleUsePlastic e la realizzazione di un video che mostra come ormai siamo invasi dalla plastica.

A dimostrare quanto sia importante cambiare rotta i dati diffusi dal programma per l’ambiente delle Nazioni Unite (Unep) sull’inquinamento da plastica. Ogni anno produciamo 300 milioni di tonnellate di plastica ed entro il 2030 potremmo raggiungere 619 milioni di tonnellate. Negli oceani ne finiscono 13 milioni di tonnellate, è come se trovassimo 16 buste colme di spazzatura per ogni metro delle nostre coste. Solo il 9% dei 9 miliardi di tonnellate di plastica prodotte nel mondo, a partire dal 1950, è stato riciclato. Il resto è finito incenerito, in discarica e nell’ambiente.

[hidepost]

Oltre ai rischi ambientali, vanno valutati anche quelli economici. In Europa, secondo i dati raccolti dall’Unep, le attività di pulizia delle coste e delle spiagge costano 630 euro milioni all’anno. Alcuni studi stimano che il danno economico provocato dalla plastica all’ecosistema marino ammonti a 13 miliardi di dollari l’anno, compromettendo le attività del turismo e della pesca.

«Siamo partiti dalla campagna contro i cotton fioc e le cannucce di plastica, – spiega Raffaella Giugni, responsabile relazioni istituzionali di Marevivo – simboli dell’usa e getta per eccellenza perché si usano per pochi minuti ma, se dispersi nell’ambiente, ci rimangono per sempre. Ora chiediamo di mettere al bando anche altri prodotti tra cui stoviglie ed imballaggi. Una proposta che anticiperebbe la Direttiva Europea permettendo all’Italia di essere il primo paese ad avere uno strumento legislativo per ridurre l’impatto delle plastiche sull’ecosistema marino».

La campagna #StopSingleUsePlastic – Non c’è più spazio per fregarsene” si articola in due video della durata di 20” e di 30”, è stata realizzata grazie ad Andy Bianchedi Marevivo – Cavaliere del Mare, dall’agenzia di comunicazione Parini Associati, con la regia di Virginia Taroni e la partecipazione di Maria Mantero e Guido Taroni. Una instagram story con lo scopo di far riflettere l’opinione pubblica su questo tema sempre più rilevante e più che mai attuale, affidandosi ai digital media e ai social network per promuovere il valore della comunicazione. Sono stati coinvolti e si sono resi promotori del progetto importanti social influencers, che hanno accolto l’invito a condividere il video e a postarlo sui loro profili social affinché il messaggio circa un utilizzo più consapevole della plastica diventi “virale” e possa raggiungere il maggior numero di persone possibili.

Per scaricare il video: Spot 30” Italiano: Marevivo stopsingleuseplastic_30 SEC_ITA_H264 HQ 1080p HD 25fps_15.01.19.mp4

In sintesi: Produciamo 300 milioni di tonnellate di plastica ogni anno. Gli imballaggi di plastica rappresentano il 50% di tutti i rifiuti in plastica prodotti nel 2015. Più di 150 milioni di tonnellate di plastica sono presenti attualmente negli oceani. 13 milioni di tonnellate di plastica finiscono nel mare ogni anno. Tra 15 anni sarà il doppio.

È come se trovassimo 16 buste colme di spazzatura per ogni metro delle nostre coste. Nel 2050, in termini di peso, nei mari ci sarà più plastica che pesci. Il 49% della marine litter è costituito da plastica monouso.

In tutto il mondo si utilizzano quotidianamente più di 1 miliardo di cannucce.

Solo negli Stati Uniti ogni giorno se ne consumano 500 milioni.

Abbastanza per poter fare il giro del mondo 2,5 volte.

Nel mondo vengono prodotte 10 milioni di sacchetti di plastica al minuto.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora