Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche SIT Logistics si associa ad ALIS

Nella foto: Containers su treno del Gruppo SIT.

ROMA – “Con grande orgoglio annunciamo oggi l’ingresso in ALIS di SIT Logistics SpA, azienda italiana di scala internazionale operante nella logistica integrata e nel trasporto intermodale, settori nei quali la nostra Associazione si sta dimostrando sempre più un valido e concreto punto di riferimento per tutte le aziende del comparto”. Il presidente di ALIS Guido Grimaldi commenta così l’adesione all’Associazione della società SIT Logistics (Gruppo SMET), operatore di logistica integrata e di trasporto stradale, ferroviario, marittimo e aereo attivo sul mercato nazionale nonché sulle principali direttrici internazionali. SIT Logistics, con 650 automezzi pesanti e oltre 1.300 semirimorchi, offre un parco veicolare moderno, funzionale alle necessità derivanti dalle diverse modalità di trasporto ed in gran parte fornito di sistemi satellitari e applicazioni digitali.

[hidepost]

“SIT Logistics è in grado di proporre soluzioni logistiche integrate ad alto valore aggiunto per i committenti, con una forte e consolidata esperienza in particolare nel settore automotive, attraverso risorse umane altamente qualificate e un’importante flotta di proprietà” – dichiara l’amministratore delegato Bruno Habusha – “Siamo convinti che i punti di forza di SIT Logistics, ovvero lo sviluppo della logistica sostenibile e del trasporto intermodale, unitamente ad una attenzione specifica delle nostre attività di ricerca e sviluppo orientate verso l’innovazione tecnologica dei mezzi di trasporto e dell’intero settore logistico, vadano nella direzione auspicata anche da ALIS in termini di innovazione, efficienza energetica, riduzione delle emissioni inquinanti, implementazione dei documenti digitali e di software gestionali che garantiscano maggiore efficienza e tracciabilità dei servizi offerti”.

“ALIS sta continuando a crescere in maniera esponenziale in Italia e in Europa, riuscendo a creare importanti sinergie tra gli operatori del trasporto sostenibile e dell’intera catena logistica e, al tempo stesso, dialogando con interlocutori tecnici ed istituzionali per fornire loro proposte e soluzioni concrete di interesse ed utilità per l’intero settore. – aggiunge Domenico De Rosa, coordinatore della Commissione Intermodalità Marittima e Autostrade del Mare di ALIS – Sono felice che SIT Logistics abbia deciso di aderire ad una grande associazione che dà voce agli imprenditori e pone da sempre massima attenzione alle esigenze del trasporto intermodale, un segmento in rapida evoluzione e destinato ad incidere sempre di più nei sistemi produttivi industriali ed economici del nostro Paese”.

“La nostra Associazione, grazie a tutti gli associati e ai nuovi importanti ingressi come appunto quello odierno di SIT Logistics – conclude il presidente di ALIS Guido Grimaldi – punta a valorizzare i benefici sociali ed economici derivanti dall’utilizzo e dallo sviluppo dell’intermodalità, della logistica integrata e del trasporto sostenibile, con il principale obiettivo di creare un efficiente sistema trasportistico ecosostenibile in grado di accrescere la competitività del Sistema Paese e di migliorare i collegamenti tra le varie Regioni italiane e tra gli Stati membri”.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio