Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche SIT Logistics si associa ad ALIS

Nella foto: Containers su treno del Gruppo SIT.

ROMA – “Con grande orgoglio annunciamo oggi l’ingresso in ALIS di SIT Logistics SpA, azienda italiana di scala internazionale operante nella logistica integrata e nel trasporto intermodale, settori nei quali la nostra Associazione si sta dimostrando sempre più un valido e concreto punto di riferimento per tutte le aziende del comparto”. Il presidente di ALIS Guido Grimaldi commenta così l’adesione all’Associazione della società SIT Logistics (Gruppo SMET), operatore di logistica integrata e di trasporto stradale, ferroviario, marittimo e aereo attivo sul mercato nazionale nonché sulle principali direttrici internazionali. SIT Logistics, con 650 automezzi pesanti e oltre 1.300 semirimorchi, offre un parco veicolare moderno, funzionale alle necessità derivanti dalle diverse modalità di trasporto ed in gran parte fornito di sistemi satellitari e applicazioni digitali.

[hidepost]

“SIT Logistics è in grado di proporre soluzioni logistiche integrate ad alto valore aggiunto per i committenti, con una forte e consolidata esperienza in particolare nel settore automotive, attraverso risorse umane altamente qualificate e un’importante flotta di proprietà” – dichiara l’amministratore delegato Bruno Habusha – “Siamo convinti che i punti di forza di SIT Logistics, ovvero lo sviluppo della logistica sostenibile e del trasporto intermodale, unitamente ad una attenzione specifica delle nostre attività di ricerca e sviluppo orientate verso l’innovazione tecnologica dei mezzi di trasporto e dell’intero settore logistico, vadano nella direzione auspicata anche da ALIS in termini di innovazione, efficienza energetica, riduzione delle emissioni inquinanti, implementazione dei documenti digitali e di software gestionali che garantiscano maggiore efficienza e tracciabilità dei servizi offerti”.

“ALIS sta continuando a crescere in maniera esponenziale in Italia e in Europa, riuscendo a creare importanti sinergie tra gli operatori del trasporto sostenibile e dell’intera catena logistica e, al tempo stesso, dialogando con interlocutori tecnici ed istituzionali per fornire loro proposte e soluzioni concrete di interesse ed utilità per l’intero settore. – aggiunge Domenico De Rosa, coordinatore della Commissione Intermodalità Marittima e Autostrade del Mare di ALIS – Sono felice che SIT Logistics abbia deciso di aderire ad una grande associazione che dà voce agli imprenditori e pone da sempre massima attenzione alle esigenze del trasporto intermodale, un segmento in rapida evoluzione e destinato ad incidere sempre di più nei sistemi produttivi industriali ed economici del nostro Paese”.

“La nostra Associazione, grazie a tutti gli associati e ai nuovi importanti ingressi come appunto quello odierno di SIT Logistics – conclude il presidente di ALIS Guido Grimaldi – punta a valorizzare i benefici sociali ed economici derivanti dall’utilizzo e dallo sviluppo dell’intermodalità, della logistica integrata e del trasporto sostenibile, con il principale obiettivo di creare un efficiente sistema trasportistico ecosostenibile in grado di accrescere la competitività del Sistema Paese e di migliorare i collegamenti tra le varie Regioni italiane e tra gli Stati membri”.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora