Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ALIS: vaccini prioritari al popolo della logistica

Guido Grimaldi

ROMA – “Stiamo seguendo con particolare attenzione le varie fasi della campagna di vaccinazione contro il Coronavirus – scrive il presidente di ALIS Guido Grimaldi – e ci auguriamo che al più presto il vaccino possa essere un diritto esteso a tutta la popolazione. Pur consapevoli delle difficoltà che il momento comporta, chiediamo al Governo ed in particolare al Ministero della Salute di riconoscere gli operatori del trasporto e della logistica tra le categorie prioritarie destinatarie della somministrazione del vaccino, naturalmente dopo i medici, gli operatori sanitari e socio-sanitari”.

[hidepost]

Così Grimaldi commenta con parole di condivisione la campagna di vaccinazione partita lo scorso 27 dicembre, a seguito dell’approvazione da parte dell’EMA del primo vaccino anti-Covid, ed evidenzia, al tempo stesso, la necessità di riconoscere una doverosa tutela al ruolo essenziale svolto dal trasporto e dalla logistica includendo i lavoratori del settore proprio tra le categorie prioritarie.

“Se è vero che, come ha giustamente definito il Governo, l’ordine di priorità deve tener conto del rischio di malattia, così come della disponibilità dei vaccini stessi, è altrettanto legittimo – aggiunge il presidente di ALIS – ritenere che l’intero popolo del trasporto e della logistica debba rientrare tra queste categorie prioritarie, in considerazione del fondamentale lavoro svolto di approvvigionamento quotidiano per tutto il nostro Paese, e in particolare per la fornitura dei vaccini stessi, dei medicinali e dei prodotti sanitari per gli ospedali, e per l’approvvigionamento di tutta la grande distribuzione organizzata e del comparto industriale e agricolo-alimentare, ecc.”.

“I marittimi, gli autisti, i ferrovieri, gli operatori logistici, i magazzinieri, gli agenti e i terminalisti portuali ed interportuali stanno infatti continuando a svolgere il proprio lavoro con forte senso del dovere, coraggio, professionalità e responsabilità, e per questo è necessario tutelarli come essenziali nella catena di approvvigionamento globale delle merci”.

“Dopo i plausi ed i segnali di vicinanza e stima rivolti dal Papa e dal Governo agli uomini e alle donne del trasporto e della logistica per il lavoro eroico svolto durante tutte le fasi, soprattutto quelle più critiche, dell’emergenza socio-sanitaria, – conclude Guido Grimaldi – è proprio alle Istituzioni che oggi il cluster ALIS chiede la massima attenzione per tutelare concretamente la salute di chi garantisce ogni giorno la consegna di merci e beni di prima necessità, tra cui prodotti alimentari, sanitari e farmaceutici, così come la distribuzione stessa dei vaccini su tutto il territorio nazionale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora