Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Manutenzione rotabili Trenitalia l’allarme del sindacato Fit-Cisl

ROMA – “Trenitalia ha il dovere di porre fine alla preoccupazione dei lavoratori per gli investimenti bloccati e le criticità accumulate nel tempo nell’ambito della Manutenzione rotabili”. Lo dichiara la Fit-Cisl a seguito della riunione della propria commissione tecnica nazionale del settore Manutenzione rotabili di Trenitalia, spiegando che: “Non è chiaro il perché del blocco che riguarda sia gli investimenti infrastrutturali sia quelli tecnologici degli impianti. A ciò si aggiungono le mancate internalizzazioni di attività manutentiva pregiata; la diminuzione di organici che determinano l’ulteriore esternalizzazione di lavorazioni; la carenza di un piano importante di nuove assunzioni; un insufficiente piano strutturale della formazione, soprattutto sui nuovi materiali.

[hidepost]

Come se non bastasse torniamo a denunciare le persistenti criticità organizzative, che determinano ulteriori elementi di incertezza per quanto riguarda compiti e responsabilità delle varie figure professionali, elemento che potrebbe riflettersi negativamente sul tema della sicurezza. Inoltre la situazione a livello territoriale è aggravata da talune iniziative unilaterali da parte della società che si sommano all’inefficacia delle relazioni industriali. Queste sono solo alcune delle problematiche che le lavoratrici e i lavoratori non intendono più sostenere. L’azienda cambi passo rapidamente, altrimenti ne trarremo le conseguenze”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora