Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Manutenzione rotabili Trenitalia l’allarme del sindacato Fit-Cisl

ROMA – “Trenitalia ha il dovere di porre fine alla preoccupazione dei lavoratori per gli investimenti bloccati e le criticità accumulate nel tempo nell’ambito della Manutenzione rotabili”. Lo dichiara la Fit-Cisl a seguito della riunione della propria commissione tecnica nazionale del settore Manutenzione rotabili di Trenitalia, spiegando che: “Non è chiaro il perché del blocco che riguarda sia gli investimenti infrastrutturali sia quelli tecnologici degli impianti. A ciò si aggiungono le mancate internalizzazioni di attività manutentiva pregiata; la diminuzione di organici che determinano l’ulteriore esternalizzazione di lavorazioni; la carenza di un piano importante di nuove assunzioni; un insufficiente piano strutturale della formazione, soprattutto sui nuovi materiali.

[hidepost]

Come se non bastasse torniamo a denunciare le persistenti criticità organizzative, che determinano ulteriori elementi di incertezza per quanto riguarda compiti e responsabilità delle varie figure professionali, elemento che potrebbe riflettersi negativamente sul tema della sicurezza. Inoltre la situazione a livello territoriale è aggravata da talune iniziative unilaterali da parte della società che si sommano all’inefficacia delle relazioni industriali. Queste sono solo alcune delle problematiche che le lavoratrici e i lavoratori non intendono più sostenere. L’azienda cambi passo rapidamente, altrimenti ne trarremo le conseguenze”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio