Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una bettolina al Gruppo Cosulich

MILANO – BPER Banca, in qualità di istituto organizzatore, Banca Popolare di Sondrio e CDP, avvalendosi della Garanzia Green di SACE, hanno supportato il Gruppo F.lli Cosulich, leader globale nei servizi di spedizione e logistica legati all’industria del trasporto marittimo, finalizzando un contratto di finanziamento da 31,5 milioni di euro, a cui si aggiungono ulteriori risorse pari a 4,5 milioni di euro da parte della Commissione Europea.

Le risorse saranno utilizzate per la realizzazione di un mezzo navale che consentirà la distribuzione di gas naturale (GNL) nel Mar Mediterraneo. Si tratta di un progetto strategico – sottolinea la nota da parte del gruppo – e all’avanguardia a livello europeo, un primo importante passo per uno sviluppo infrastrutturale orientato alla mobilità sostenibile e a basso impatto ambientale.

Il progetto prevede la costruzione di una nave gasiera di circa 5.300 tonnellate, alimentata a sua volta a gas naturale, per il trasporto e il servizio di rifornimento di GNL alle grandi navi – sia da crociera che cargo – in transito nel Mediterraneo. Potrà trasportare fino a 8.000 m3 di gas e vanterà le più avanzate tecnologie disponibili. Sarà installato un impianto che permetterà di eliminare completamente i potenziali impatti ambientali. Un progetto che, in termini di mitigazione del cambiamento climatico e con riferimento allo sviluppo di sistemi di trasporto a combustibili alternativi, rientra negli obiettivi del Green New Deal, il piano che promuove un’Europa circolare – moderna, sostenibile e resiliente – ambito nel quale SACE è stata chiamata a svolgere un ruolo centrale con le sue garanzie green, così come previsto dal Decreto Legge “Semplificazioni” dello scorso luglio (76/2020).

[hidepost]

L’operazione conferma l’attenzione e il supporto strategico del pool di banche e di SACE alla crescita delle imprese italiane, in particolare in questo momento di ripartenza, per lo sviluppo di modelli di alimentazione alternativa per il settore navale commerciale e croceristico. Inoltre, manifesta la volontà concreta del Gruppo Cosulich di intervenire a salvaguardia delle tematiche ambientali e di operare con assoluta sicurezza, investendo per diminuire non solo il proprio footprint, ma contribuendo nell’infrastruttura per l’intero settore dello shipping e della logistica.

Per il perfezionamento dell’operazione ha collaborato lo Studio Legale Watson Farley Williams.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora