Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le ferrovie italiane e i noli marittimi

Il lettore Enrico Due Vigo ci scrive una lapidaria domanda, a commento nel nostro recente servizio sui noli altissimi e sui charter organizzati da alcuni gruppi di spedizionieri:

Ma perché le ferrovie italiane non acquistano gruppi di forwarders?

*

Acquistare gruppi di spedizionieri marittimi?

[hidepost]

Se è questo il suggerimento del lettore, riteniamo che FS Cargo ci stia già lavorando: forse creando i propri forwarders senza acquistarne di quelli storici, ma anche lavorando fianco a fianco con alcuni grossi operatori del settore. Come molti sanno, seguendo gli sviluppi del mondo della logistica, oggi è in corso una trasformazione epocale, che vede entrare nel mondo delle spedizioni tradizionalmente affidato ai forwarders anche gli armatori, già da tempo diventati agenti marittimi (ossia con propri uffici agenzia). Difficile capire se le trasformazioni nell’ambito della catena logistica si fermeranno qui. Anche perché l’informatizzazione sempre più spinta consente pratiche solo pochi anni fa non immaginabili.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora