Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fuels Mobility propone la stazione di servizio futura

BOLOGNA – Fuels Mobility, dal 6 all’8 ottobre prossimi nella sede dell’Ente Fiera, si preannuncia come il primo appuntamento fieristico e convegnistico italiano dedicato alle stazioni di servizio e alla loro trasformazione in risposta ai diversi vettori energetici. Da distributori di benzina a retailer multienergia e multiservizi. La manifestazione nasce da un’idea di Mirumir, sviluppata assieme a BolognaFiere. Mirumir è stata ideatrice e per oltre 15 anni segreteria organizzativa di OIL&NONOIL, principale appuntamento nazionale dedicato alla filiera distributiva dei carburanti liquidi e gassosi, dal deposito al serbatoio. Negli anni la manifestazione ha registrato in media più di 5.000 visitatori, oltre 150 brand di aziende espositrici e decine di convegni e workshop altamente qualificati. Oggi Mirumir, grazie all’esperienza pluriennale e a una profonda conoscenza del mercato, è realtà accreditata presso tutti i principali stakeholder di settore.

Fuels Mobility – sottolineano gli organizzatori – intende accompagnare i clienti a centrare le sfide di una mobilità concretamente sostenibile.

Una manifestazione focalizzata sui combustibili, tradizionali e alternativi, per offrire l’opportunità di esplorarne l’impiego in contesti che spaziano dalle stazioni di servizio per il trasporto su gomma ai punti di rifornimento dedicati al trasporto navale ed aereo.

L’Emilia-Romagna e Bologna, per l’attenzione alle tematiche ambientali e la proattività nella gestione del processo di transizione ecologica e digitale, sono la location perfetta per la prima piattaforma espositiva dell’energia che vedrà lo svolgimento di ACCADUEO CH4, ConferenzaGNL, HESE Hydrogen Energy Summit & Expo e Dronitaly in contemporanea con Fuels Mobility – La stazione di servizio del futuro.

Pubblicato il
4 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio