Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

DSV acquisisce Global Integrated

MILANO – A soli due anni dall’acquisizione di Panalpina, DSV, player mondiale specializzato in soluzioni di logistica e trasporto, annuncia l’acquisizione di Global Integrated Logistics (GIL) da Agility, società basata in Kuwait e uno dei principali operatori mondiali di spedizioni e logistica conto terzi. Il valore dell’operazione è pari a 4,06 miliardi di euro e rende DSV il terzo spedizioniere al mondo per dipendenti (oltre 75.000 in 90 Paesi) e per fatturato (18,7 miliardi di euro).

Il completamento dell’acquisizione di GIL segna un’importante pietra miliare nel percorso di crescita di DSV. Nel settore dei trasporti e della logistica, la dimensione è fondamentale e grazie a tale operazione la società rafforza la propria posizione come TOP 3 player in questo segmento a livello globale.

L’integrazione di DSV e GIL avrà un reddito proforma combinato previsto pari a circa 21,52 miliardi di euro (basato sugli ultimi 12 mesi). Inoltre, l’operazione è stata finanziata attraverso l’emissione di 19,3 milioni di nuove azioni, pari a circa l’8% dell’intero capitale azionario di DSV dopo la transazione, che renderà GIL il secondo maggiore azionista. Successivamente al completamento della transazione, DSV ha accettato di nominare un rappresentante di Agility nel consiglio di amministrazione della propria società.

Nuovo assetto organizzativo italiano in tre divisioni

Prima di finalizzare l’acquisizione, la struttura della società in Italia è stata scissa in tre divisioni, seguendo il medesimo modello che il Gruppo DSV ha introdotto, a livello globale, nel 2001, quando la capogruppo ha dato vita a una nuova organizzazione aziendale che ha reso ora la società il terzo più grande spedizioniere al mondo.

È proprio in virtù di tale successo che DSV ha deciso di suddividere anche la regione italiana in tre sezioni, a partire da agosto 2021. In dettaglio:

• DSV Air & Sea Italy, dedicata al trasporto aereo, marittimo e su rotaie in Eurasia; in particolare, Alfredo Gaio è stato nominato vicepresidente esecutivo di tale divisione in Italia e Israele.

• DSV Road Italy, divisione focalizzata sul trasporto via terra e presieduta da Soeren Krejberg come vicepresidente esecutivo.

• DSV Solutions Italy, specializzata nei servizi logistici; Maciej Walenda è stato nominato vicepresidente esecutivo della divisione in Italia ed Europa dell’est, mentre Giuseppe Chieffa managing director della divisione italiana.

La riorganizzazione a livello locale del management di DSV è stata realizzata, a completamento della nuova struttura in tre divisioni, per facilitare l’integrazione sul mercato italiano. Il team che opera in Italia potrà così procedere a eseguire gli importanti compiti di pianificazione e integrazione dell’organizzazione, deciderà sulla futura struttura legale della società e si coordinerà con la capogruppo per garantire che siano disponibili risorse sufficienti al fine di completare il compito con successo.

A favorire la massima collaborazione ed efficacia, un unico Centro Servizi Condivisi che supporterà l’operatività delle nuove realtà. Tre divisioni, dunque, ma un unico grande Gruppo in cui il coinvolgimento di persone e la creazione di sinergie restano i pilastri fondamentali del modus operandi della società. L’obiettivo è quello di diventare il punto di riferimento del mercato, grazie a un’offerta di servizi sempre più specifica, più ricca di soluzioni innovative e maggiormente efficiente dal punto di vista produttivo.

Pubblicato il
8 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora