Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Scania a biodiesel per Gruber

BOLZANO – Garantire trasporti sostenibili, che abbiano un minore impatto sull’ambiente e rispondano alle richieste più esigenti, è una sfida che le moderne aziende di trasporti devono affrontare ogni giorno. Per Gruber Logistics, con sede a Ora (Alto Adige), la sostenibilità e la tutela ambientale sono pilastri costanti della filosofia aziendale da decenni. 

“E ora ecco un altro passo in avanti in questa direzione utilizzando biodiesel da fonti certificate. In questo modo viene garantita l’elevata qualità della biomassa per il carburante ed evitato lo sfruttamento di superfici agricole e processi di produzione non sicuri” dichiara Martin Gruber, ceo Gruber Logistics. 

Questo percorso è stato rafforzato grazie all’avvenuta consegna da parte di Scania Austria di 80 nuovi veicoli all’azienda Alto Atesina, interamente per l’utilizzo di diesel prodotto da biomasse.

“We move mountains” (smuoviamo le montagne) è il payoff di Gruber Logistics, che vanta 35 filiali in tutto il mondo. La sua flotta comprende non solo veicoli da 7,5 tonnellate, ma anche mezzi speciali per trasporti eccezionali e speciali con un peso totale fino a 170 tonnellate. La flotta è composta in tutto da circa 1.500 unità di trasporto. Tra queste, da gennaio 2021 anche altri nuovi Scania R 450 4×2 a biodiesel. 

Già oggi la tecnologia Scania offre trasporti sostenibili che riducono le emissioni di CO2 di un valore fino all’85%. 

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora