Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giovani Armatori sul futuro d’Europa

Nella foto: Salvatore d’Amico in audizione al CNEL.

ROMA – Confitarma ha partecipato al secondo incontro con le rappresentanze giovanili delle organizzazioni presenti al CNEL sul Futuro dell’Europa, promosso dalla Commissione Politiche UE e Cooperazione Internazionale del CNEL, alla presenza del presidente del CNEL Tiziano Treu, del segretario Generale Mauro Nori, dei vicepresidenti Floriano Botta e Gianna Fracassi.

“Siamo consapevoli – ha detto Salvatore d’Amico – che i giovani debbano partecipare in prima linea alla realizzazione degli obiettivi del Next Generation EU per un’Europa post Covid-19 più ecologica, digitale e resiliente”.

Dopo aver ribadito che il trasporto marittimo – fondamentale nel garantire l’approvvigionamento di beni essenziali per la vita quotidiana dei cittadini – è la modalità più sostenibile per unità di merci trasportate, il presidente dei Giovani Armatori ha sottolineato l’esigenza di una strategia nazionale ed europea orientata al mare, manifestando apprezzamento per l’incoraggiamento rivolto dal CNEL all’UE per l’adozione di interventi strutturali sui due pilastri della transizione verde e digitale, puntando su investimenti di qualità nel breve-medio termine e creando condizioni favorevoli agli investimenti privati.

In tema di semplificazione e de-burocratizzazione, i Giovani Armatori condividono l’auspicio del CNEL di una riforma della governance e la semplificazione dei processi decisionali “perfettamente in linea con l’ampio progetto di semplificazione normativa dell’ordinamento nazionale elaborato negli anni da Confitarma attraverso proposte emendative a costo zero per l’erario. La semplificazione amministrativa e burocratica e la digitalizzazione del settore sono, infatti, ormai indifferibili perché incidono sulla nostra competitività”.

Infine, in tema di occupazione e formazione, Salvatore d’Amico, nel condividere con il CNEL l’esigenza di favorire il riallineamento tra il mercato del lavoro e il sistema di istruzione e formazione, ha ricordato che i Giovani Armatori sono da tempo attivi nella promozione di iniziative di sensibilizzazione per attirare i giovani alle carriere marittime. 

Pubblicato il
12 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora