Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Volotea riparte da Firenze e Pisa

Marco Carrai

FIRENZE – Volotea, la compagnia aerea low cost che collega tra loro città di medie e piccole dimensioni e capitali europee, consolida la partnership con Toscana Aeroporti e scalda i motori da Pisa e Firenze in vista dell’estate. È in calendario per il 27 maggio l’inaugurazione del nuovo collegamento in partenza da Firenze alla volta di Bordeaux. La nuova rotta per la Francia, che segna il ritorno di Volotea presso lo scalo di Peretola, è operata in esclusiva dal vettore, con 2 frequenze settimanali (ogni lunedì e venerdì) e per un’offerta totale di oltre 14.000 posti in vendita. Completano l’offerta sul sistema aeroportuale toscano i collegamenti Volotea in partenza da Pisa: Volotea, infatti, ha riattivato ad aprile il volo per Nantes (con 2 frequenze settimanali, ogni lunedì e venerdì) e dal 28 maggio ripristinerà le tratte per Olbia (fino 3 frequenze settimanali nei periodi di più intenso traffico – martedì, giovedì e sabato) per un totale di 240 voli e 40.000 posti in vendita. 

“Dopo un lungo periodo di sofferenza per il trasporto aereo, accogliamo sempre con grande favore le notizie riguardanti ripartenze e nuovi collegamenti – ha dichiarato Marco Carrai, presidente di Toscana Aeroporti -. Per questo motivo, siamo estremamente felici del successo della partnership con Volotea, che non solo riattiva le tratte da Pisa per Nantes e Olbia, ma inaugura una nuova affascinante rotta tra Firenze e Bordeaux. La Toscana, grazie ai suoi aeroporti e a compagnie aeree come Volotea, è sempre più collegata con il mondo.”

Durante il periodo estivo, Volotea opererà nel suo network con una flotta di 41 aeromobili (contro i 36 dell’estate 2019): a seguito dell’arrivo di Airbus A320 aggiuntivi, Volotea arricchirà la sua offerta, grazie alla maggiore capacità dei nuovi aeromobili e al loro raggio di volo più ampio. In termini di volume, Volotea aumenterà la capacità dei posti di circa il 40% rispetto al 2019, quando la sua offerta era di 8 milioni di posti. La compagnia aerea prevede di trasportare tra i 9 e i 9,5 milioni di passeggeri quest’anno, circa il 32% in più rispetto al suo record assoluto registrato nel 2019, quando sono stati trasportati 7,6 milioni di passeggeri.

Pubblicato il
11 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora