Tempo per la lettura: 2 minuti

Adottata la spiaggia della Cala Violina 

ROMA – Prosegue la campagna nazionale di Marevivo Onlus “Adotta una spiaggia” che nasce dalla volontà di contribuire a preservare e valorizzare tratti di litorale preziosi dal punto di vista naturalistico e ambientale

È stata inaugurata sabato 3 settembre, alla presenza di Rita Paone, responsabile della Divisione Spiagge e Coste Marevivo Onlus e del sindaco di Scarlino, Francesca Travison, l’adozione della spiaggia di Cala Violina (Grosseto), situata nel Comune di Scarlino.

Inserita nella Riserva Naturale Bandite di Scarlino e tutelata come ANPIL – Area Naturale Protetta di Interesse Locale “Costiere di Scarlino”, a testimoniare il suo grande valore naturalistico, la spiaggia è circondata da una rigogliosa macchia mediterranea ed è famosa per la sua sabbia finissima di granuli di quarzo che, se calpestati, producono un suono che richiama appunto le note di un violino, e per le acque limpide e cristalline.

Nel corso della manifestazione, realizzata con il patrocinio del Comune di Scarlino e della Regione Toscana e il supporto di Banor, è stata effettuata una attività di beach clean-up con la rimozione dalla spiaggia dai rifiuti, in collaborazione con Tartamare e Terramare, e sono stati posizionati tre pannelli informativi per sensibilizzare cittadini e turisti sul valore dell’ecosistema spiaggia e sull’importanza di adottare comportamenti sostenibili a favore di questo straordinario ambiente naturale. 

Sono stati inoltre distribuiti 🚬 posaceneri portatili.

Tra le attività in programma nelle prossime settimane l’istallazione di rastrelliere per le biciclette, il posizionamento di tre panchine in legno, in accordo con l’Amministrazione locale, e ancora attività di clean-up e iniziative sportive.

Pubblicato il
7 Settembre 2022
Ultima modifica
8 Settembre 2022 - ora: 11:17

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora