Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bacini di Genova, un convegno

GENOVA – Per conto del presidente di Ente Bacini Mauro Vianello è stato diramato in questi giorni l’invito al convegno Riparazioni navali in crescita: investimenti per il futuro di Genova. L’iniziativa è in programma per venerdì 23 settembre ore 9,30 presso palazzo San Giorgio, via della Mercanzia 2.

Ecco il programma del convegno.

Ore 9.30 – Registrazione partecipanti.

Ore 9.45 – Saluti istituzionali: Marco Bucci, sindaco di Genova; Giovanni Toti, presidente Regione Liguria.

Ore 10.00 – Luca Ubaldeschi, direttore Il Secolo XIX, intervista; Paolo Emilio Signorini, presidente ADSP Mar Ligure Occidentale.

Ore 10.30 – Tavola rotonda. Riparazioni navali: crescita, sviluppo e lavoro per la città.

Enrico Poggi, segretario FILT CGIL Genova; Mauro Scognamillo, segretario FIT CISL Genova; Roberto Gulli, segretario UIL Trasporti Genova; Paolo Capobianco, presidente sez. Riparatori Navali Confindustria Genova; Alessandro Terrile, amministratore delegato Ente Bacini.

Modera Simone Gallotti, Il Secolo XIX.

Ore 11.15 – Simone Gallotti, Il Secolo XIX, intervista; Mauro Vianello, presidente Ente Bacini.

Ore 11.45 – Tavola rotonda. Le sfide del futuro: sostenibilit  spazi e investimenti.

Edoardo Rixi, candidato Lega Camera dei Deputati; Lorenzo Basso, candidato PD Senato della Repubblica; Raffaella Paita, candidata Azione-Italia Viva Senato della Repubblica; Luca Pirondini, candidato M5S Senato della Repubblica.

Modera Simone Gallotti, Il Secolo XIX.

Ore 12.30 – Light lunch.

Pubblicato il
21 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio