Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trasporti eccezionali a La Spezia sono digitalizzati

LA SPEZIA – Presentato alle associazioni dell’autotrasporto e a Confindustria La Spezia il nuovo sistema “TEOnline” adottato dalla Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale (AdSPMLO) per la gestione digitalizzata delle pratiche relative ai trasporti eccezionali nel porto della Spezia. Il portale, che ha già superato la fase sperimentale, sarà operativo a partire da oggi primo ottobre, e sarà accessibile con pochi click 🖱🖥 dal sito web dell’AdSPMLO, rendendolo disponibile anche su tablet e smartphone.

Il software è stato acquisito dall’AdSPMLO attraverso un accordo di riuso con la Città Metropolitana di Venezia, che ne detiene la proprietà e lo mette a disposizione delle pubbliche amministrazioni. La società Berenice International Group di Padova lo ha poi adattato alle specifiche esigenze dell’Ente e reso completamente conforme alla complessa normativa in materia.

Il nuovo portale TEOnline consentirà di soppiantare la procedura di rilascio dell’autorizzazione di ingresso e transito portuale dei camion con trasporti eccezionali, finora gestita attraverso una moltitudine di documenti cartacei, con una completamente digitale. Di facile, veloce e sicuro utilizzo, questo software permetterà di abbattere sensibilmente i tempi di esecuzione del ciclo autorizzativo a vantaggio di tutti i soggetti coinvolti, e di aumentare l’efficienza amministrativa della Autorità di Sistema Portuale.

[hidepost]

🗣 “Con l’introduzione del sistema TEOnline, digitalizzeremo circa 1.000 pratiche di richiesta e autorizzazione al transito di trasporto eccezionale, che ci pervengono ogni anno e che rappresentano un importante segmento del porto della Spezia” – commenta il presidente della AdSPMLO 👤 Mario Sommariva, che prosegue: “Questa scelta rientra nel programma digitale che ci siamo prefissati per sviluppare i nostri servizi e supportare il settore dell’autotrasporto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio