Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Nuova maxi-gru a Salerno

Agostino Gallozzi

SALERNO – Ancora un investimento di Salerno Container Terminal (5 milioni di euro): è arrivata una maxi-gru per sbarco e imbarco contenitori su navi dell’ultima generazione.  

Agostino Gallozzi (Sct SpA) ha ricordato che “Gli ultimi mesi del 2022 segnano una netta ripresa con il volume dei traffici in forte ascesa”.

“Abbiamo avviato e in parte già concretizzato – ha dichiarato ancora il presidente di Salerno Container Terminal – un imponente potenziamento delle macchine portuali, iniziato con la consegna nell’anno di sette mezzi meccanici per le movimentazioni di piazzale e che è culminato con l’arrivo di una ulteriore maxi-gru per lo sbarco ed imbarco di contenitori su navi di ultima generazione. Un nuovo investimento di 5 milioni di euro, che porta a sette le gru di banchina disponibili in Sct”.

Le caratteristiche della nuova gru sono le seguenti: Liebherr Mod. LHM 600 HR, Altezza Torre 50,7 M.Sbraccio Massimo 58 M.Altezza Cabina Conduttore 37,1 M.Equipaggiata con TWIN-LIFT Spreader 2 X 32,5 TONS.

“Gli ultimi mesi del 2022 – ha continuato Gallozzi – evidenziano un netto cambiamento dello scenario con una forte ripresa per Salerno Container Terminal dei traffici contenitori (+11,64% di teus ad ottobre e +11,16 di teus a novembre). Se pensiamo che nella prima parte dell’anno ancora si evidenziava una certa contrazione (-3/-5%), per motivi esterni, connessi alla convergenza di diversi fattori negativi presenti sullo scacchiere internazionale, i risultati raggiunti appaiono molto lusinghieri e sono il frutto di politiche espansive, sia commerciali che operative, messe in campo nel periodo di crisi. Proprio nel 2022, in contrasto con la fase critica dello scenario globale, abbiamo portato a termine a Salerno un piano economico di investimenti pari ad oltre 15 milioni di euro, il più consistente realizzato da una impresa privata nell’ambito dei tre porti gestiti dalla Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale (Napoli, Salerno, Castellamare di Stabia)”. Abbiamo messo a segno nell’anno una serie di iniziative cruciali per assicurare uno sviluppo stabile e regolare di lungo periodo alla nostra azienda ed al porto di Salerno: il rinnovo ventennale della concessione delle aree portuali del terminal; l’acquisizione del ramo d’azienda contenitori della Amoruso SpA, con l’incorporazione di spazi e traffici”. 

“Nell’ambito di questo programma complessivo, teso a migliorare ancora di più le performance quantitative e qualitative dello scalo, abbiamo deciso di investire direttamente nella realizzazione del Posto di Controllo Frontaliero (Pcf) del porto di Salerno (con una spesa complessiva di 1 milione e 500 mila euro). Si tratta di un passaggio fondamentale per mantenere alta la competitività: il Pcf svolge controlli sanitari e doganali quotidiani sulle merci provenienti dai Paesi Terzi e destinate al consumo umano, favorendo l’attività delle Autorità e degli organi di vigilanza competenti in materia di Dogana, Sanità Pubblica e sicurezza alimentare”.

“Oggi il livello di competitività dei porti – dice ancora Gallozzi – non si misura più solo facendo riferimento ai volumi di traffico. Assume importanza crescente il cosiddetto indice di connettività, il numero cioè dei differenti mercati nel mondo rispetto ai quali il porto riesce a garantire un collegamento marittimo a favore delle aziende del territorio. È l’indice quindi che misura la capacità del porto a sostenere l’affermazione del Made in Italy a livello globale. “Combinando efficienza operativa e capacità commerciale, oggi non c’è linea di navigazione internazionale che non scali SCT nel porto di Salerno. L’acquisizione, nel corso della seconda metà dell’anno, di sette nuovi collegamenti marittimi (mediterranei e d’oltre oceano) ha portato a ventuno la media degli approdi containers settimanali operati dalla società, con un totale di circa 1.100 scali all’anno, solo per questo comparto”.

Il 2023 già si annuncia con nuovi servizi e nuovi investimenti, in uno scenario di continua evoluzione positiva.

Pubblicato il
4 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio