Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mediterraneo e il “lamento funebre”

CAIRO – Il Cairo per i porti mediterranei, specie quelli del Centro-Est, è un grosso problema: ma per il canale di Suez l’offensiva degli Houthi nello stretto di Bab-el-Mandeb, tra lo Yemen e Gibuti, è una catastrofe, con un costo stimato di oltre 9 miliardi di dollari. E più ancora delle capacità dissuasive della flotta schierata dagli Usa e dai paesi dell’Europa Occidentale – Italia compresa, con la sua fregata antimissile – adesso si spera nella reazione dell’Egitto. Non solo sul piano militare, che pure potrà esserci sui confini marittimi del Mar Rosso – ma su quello diplomatico e del sostegno alla guerra contro Israele.

Il dirottamento delle flotte container sulla rotta intorno all’Africa costa, secondo le stime italiane, dai 30 ai 40 dollari in più a contenitore: che i vettori hanno già comunicato di dover scaricare quasi totalmente sulle merci destinate al Mediterraneo Centrale, il che vuol dire anche all’Italia. Ci stanno rimettendo tutti: i caricatori, i clienti, i terminal, fino al resto della catena logistica. L’impotenza dell’ONU, già evidenziata dal sempre minore impegno contro il quotidiano massacro dell’Ucraina, è confermata anche sul Mar Rosso. Ma ci sono spiegazioni evidenti: dietro gli Houthi dello scalcinato Yemen c’è il babau dell’Iran, nella sua crociata anti Occidente. E nessuno ha davvero voglia di un’altra tragica guerra totale, con le tante guerre parziali che funestano questo inizio d’anno.

[hidepost]

Ah, una curiosità (un po’ di malaugurio): il nome in arabo dello stretto di Bab-el-Mandeb tradotto in italiano, significa: “la porta del lamento funebre”. (A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora