Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gigantismo navale, ecco l’ultimo “mostro”

PEKINO – La China State Shipbuilding Corporation (CSSC) ha presentato di recente il progetto di una nuova nave portacontainer gigante, chiamata “Green Sealion”, con una capacità di 27.500 TEU. Viene così “stracciato” l’attuale record di 24.346 TEU detenuto dalla serie MSC Irene. Questa nave utilizzerà un design a doppio combustibile (incluso GNL) ed è stata approvata in linea di principio dalla società di classificazione DNV.

Il progetto prevede un layout simile a quello delle navi attuali, con alcune innovazioni: come container impilati più in alto e un grande parabrezza per migliorare aerodinamica e protezione dagli spruzzi. 

Il miglioramento aerodinamico è stato sottolineato come una priorità nei recenti sviluppi navali, sia per proteggere nel carico (i Teu più esposti) sia a anche per i consumi, che in quelle dimensioni diventano ovviamente significativi.

In parallelo, la CSSC ha lavorato anche sul progetto KUN24AP, una nave da 24.000 TEU alimentata da un reattore nucleare a sale fuso, capace di maggiore velocità e efficienza.

[hidepost]

Questi progetti riflettono la crescente competizione e innovazione nel settore navale, in un contesto di elevata domanda per nuove navi e tecnologie più sostenibili.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora