Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gigantismo navale, ecco l’ultimo “mostro”

PEKINO – La China State Shipbuilding Corporation (CSSC) ha presentato di recente il progetto di una nuova nave portacontainer gigante, chiamata “Green Sealion”, con una capacità di 27.500 TEU. Viene così “stracciato” l’attuale record di 24.346 TEU detenuto dalla serie MSC Irene. Questa nave utilizzerà un design a doppio combustibile (incluso GNL) ed è stata approvata in linea di principio dalla società di classificazione DNV.

Il progetto prevede un layout simile a quello delle navi attuali, con alcune innovazioni: come container impilati più in alto e un grande parabrezza per migliorare aerodinamica e protezione dagli spruzzi. 

Il miglioramento aerodinamico è stato sottolineato come una priorità nei recenti sviluppi navali, sia per proteggere nel carico (i Teu più esposti) sia a anche per i consumi, che in quelle dimensioni diventano ovviamente significativi.

In parallelo, la CSSC ha lavorato anche sul progetto KUN24AP, una nave da 24.000 TEU alimentata da un reattore nucleare a sale fuso, capace di maggiore velocità e efficienza.

[hidepost]

Questi progetti riflettono la crescente competizione e innovazione nel settore navale, in un contesto di elevata domanda per nuove navi e tecnologie più sostenibili.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio