Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quell’accessorio misterioso

Non sono pochi gli accessori, quasi sempre utili ma a patto di saperli usare, che si vedono nei porti e negli approdi turistici, su barche e barchette. Un lettore dell’isola d’Elba, Filippo N. Ci ha mandato la foto che segue con la seguente mail:

Ho visto nei giorni scorsi, all’ormeggio in darsena a Portoferraio, questo strano oggetto applicato al piede di un grosso fuoribordo. Non ho voluto chiedere al proprietario per non far la parte dell’incompetente. Ma che diavolo è e a che cosa serve?

[hidepost]

*

La foto è chiara: si tratta di una piastra, o flap, applicato alla sporgenza anti-cavitazione del piede del fuoribordo che motorizza un piccolo cabinato, non visibile nella foto ma presumibilmente intorno ai 6/7 metri fuoritutto. La funzione di questo iper-flap è quella di contrastare una tendenza del sistema barca-motore a sollevare eccessivamente la prua in velocità: tendenza che quando è eccessiva può causare anche perdite di controllo, oltre a interferire con la visibilità del pilota e aumentare i consumi. Come noto, ogni fuoribordo di una certa potenza-come questo Suzuki della foto – è dotato di un power-trip che consente una certa escursione in senso verticale del piede del motore: grazie al comando, si può avvicinare il piede alla carena per contrastare l’eccesso di “impennata”, ma a volte – sia per le linee di carena, sia per l’errata disposizione dei pesi eccetera – l’escursione massima del trim non basta e si ricorre a questo super-flap. Che peraltro richiede molta attenzione, per non creare il fenomeno opposto (prua troppo immersa, poppa che si solleva in velocità e perde portanza) e per il fatale aumento dei consumi.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Ottobre 2024
Ultima modifica
11 Ottobre 2024 - ora: 09:30

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora