Sui trasporti europei appello da MOS4MOS
Italia, Spagna, Slovenia e Grecia hanno presentato una serie di punti di eccellenza per il corridoio mediterraneo
BARCELLONA – Il progetto MOS4MOS ha fatto il punto con un Information Day organizzato per i membri del Parlamento Europeo (MEP) e per i policy makers. I partners del progetto si sono incontrati con i MEP dei 4 paesi partecipanti e con i membri della Commissione Europea. I Membri del Parlamento che hanno partecipato all’incontro sono stati: Rodoula Kratsa e Spyros Danellis dalla Grecia, Antonio Cancian e Giommaria Uggias dall’Italia, Romana Jordan e Ivo Vajgl dalla Slovenia e Ramón Tremosa dalla Spagna.
[hidepost]
Il professor Luis Valente de Oliveira, coordinatore europeo delle Autostrade del Mare, ha aperto i lavori della conferenza finale di MOS4MOS, presso la sede di Bruxelles del Parlamento Europeo, evidenziando i nuovi obiettivi della politica della Commissione Europea a favore dello sviluppo dello short-sea shipping e delle Autostrade del Mare.
Inizialmente, queste politiche avevano l’obiettivo di trasferire il trasporto dalla modalità stradale a quella marittima, mentre oggi, la Commissione Europea supporta i tradizionali progetti delle linee di navigazione (soprattutto servizi Ro-Ro o Ro-Pax) che collegano direttamente due porti, e co-finanzia anche importanti progetti con l’obiettivo di migliorare il trasporto AdM door-to-door nei vari segmenti di trasporto: a livello portuale, dal porto all’hinterland e da porto a porto. Questi progetti, come MOS4MOS, miglioreranno la sicurezza, diminuiranno l’impatto ambientale del trasporto marittimo e aumenteranno l’efficienza e prevedranno soluzioni ai problemi esistenti nelle Adm in Europa.
Patrick Norroy, della DG-MOVE, ha iniziato il suo discorso sottolineando l’importanza dello shipping per l’economia europea. Durante la sua presentazione, sono stati esaminati l’importanza del progetto e-Freight, la semplificazione delle procedure doganali nei porti e il bisogno di creare una finestra unica nazionale per conformarsi alla Direttiva 65/2010 entro il 1 giugno 2015.
Ramón Tremosa ha puntualizzato come l’attuale crisi economica e la concentrazione sulla ripresa europea saranno la priorità dell’Unione Europea nei prossimi anni e che, il corridoio mediterraneo sarà vitale per la ripresa stessa.
L’analisi costi-benefici della futura implementazione delle 15 iniziative sviluppate nell’ambito dell’azione mostra che, anche considerando ipotesi conservative e assumendo l’implementazione di queste iniziative solo nelle comunità portuali che hanno partecipato al progetto, il valore attuale netto per mettere in pratica le soluzioni MOS4MOS, invece che continuare ad utilizzare le attuali combinazioni di procedure e pratiche, è di oltre 20.5 milioni di Euro. Vale la pena menzionare che per ogni Euro del co-finanziamento TEN-T ricevuto per MOS4MOS, è stimato che saranno prodotti 7.28 Euro di benefici netti (valore corrente).
Dopo la presentazione generale di MOS4MOS, le diverse comunità portuali del Pireo – rappresentata da Dimitris Spyrou, Koper – rappresentata da Masa Certalic, Salerno – rappresentata da Federica Navas, Livorno – rappresentata da Paolo Scarpellini – Barcellona – rappresentata da Jaume Bagot e Valencia – rappresentata da José García, hanno presentato i principali risultati del loro lavoro. Il leader dell’attività di Comunicazione e Formazione, Eduard Rodés, ha poi mostrato il lavoro svolto ed i moduli per l’attività di training elaborati in questa attività del progetto.
Il professor Valente de Oliveira, presidente, e captain Jose Laranjeira Anselmo, vice-presidente del Peer Review Group (PRG) di MOS4MOS hanno concluso la conferenza finale esponendo le idee del Gruppo, ringraziando i membri per il lavoro di revisione dei prodotti realizzati e riassumendo le seguenti opinioni del gruppo:
– L’Azione ha prodotto miglioramenti in diversi segmenti della catena door to door delle AdM tra i paesi coinvolti;
– E’ stato un esempio di buona cooperazione;
– Il PRG concorda con l’utilità del lavoro svolto;
– Nel complesso, il progetto MOS4MOS è stata un’ottima esperienza sia per i partners che per i membri del PRG;
– I partners, ora, dovrebbero concentrare i propri sforzi sulla disseminazione dei risultati.
Il professor Valente de Oliveira ha terminato il suo discorso congratulandosi con tutti i partners per il lavoro fatto e per i risultati ottenuti dall’Azione.
Captain José Anselmo Laranjeira, il principale amministratore per la politica TEN-T, DG-MOVE, ha promosso il concetto di trasporto marittimo e insistendo sull’importanza dei porti come gateways nella core network dei corridoi. Ha anche incoraggiato tutti i partners a sviluppare i prototipi testati il prima possibile, a lavorare sulla disseminazione dei risultati e rassicurandosi che per le prossime fasi concernenti l’applicazione delle ICT al trasporto marittimo in Spagna, Italia, Slovenia e Grecia, i requisiti richiesti da MOS4MOS vengano presi in considerazione.
[/hidepost]