Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LIVORNO

Forza Italia: la maxi-Darsena resti un progetto unitario

L’altolà di Tenerini: guai se diventa un puzzle di concessioni

LIVORNO. «La Darsena Europa non può diventare un puzzle di concessioni». Di più: «È nata come progetto unitario e deve restare tale». Sul futuro della maxi-Darsena che rappresenta l’espansione a mare del porto di Livorno scende in campo Forza Italia. Lo fa con Chiara Tenerini, parlamentare di centrodestra del territorio,  che dà l’altolà all’ipotesi avanzata da Grimaldi, con la suddivisione degli spazi in due metà, per una delle quali la compagnia armatoriale napoletana ha avanzato una propria istanza. Quest’esigenza di unitarietà del progetto è stata rimarcata anche da Msc, l’altro gigante internazionale in lizza per essere selezionato come l’investitore privato che completerà l’infrastruttura (qui il link all’articolo della Gazzetta Marittima che riferisce delle controdeduzioni di Msc inviate all’Autorità di sistema portuale del Nord Tirreno e alla struttura commissariale della Darsena Europa).

La parlamentare forzista Chiara Tenerini interviene a un incontro con gli elettori

Forza Italia si fa sentire dopo che, proprio con la regia di Tenerini (in tandem con Elisa Amato), il partito berlusconiano ha promosso a Livorno una iniziativa riguardante l’ “economia del mare” in cui sono stati chiamati a discutere i principali esponenti della comunità portuale labronica e i forzisti hanno schierato praticamente l’intero fronte dei propri dirigenti dal livello locale fino al segretario regionale, coinvolgendo il plenipotenziario forzista su questi temi, il sottosegretario alle infrastrutture Tullio Ferrante.

La deputata Tenerini va dritta al punto: «La politica non può entrare nel merito delle scelte commerciali delle compagnie private ma – tiene a sottolineare – ha il dovere di vigilare affinché ogni decisione che riguarda un’infrastruttura pubblica come la Darsena Europa sia fondata su criteri trasparenti, visione strategica e piena tutela dell’interesse collettivo». Anche perché dal quartier generale forzista si ribadisce che il dibattito relativo alle richieste avanzate da alcuni operatori per l’assegnazione delle (future) banchine non può essere una bega circoscritta a un piccolo ambito: «La questione che va ben oltre gli equilibri interni al sistema portuale: è una partita strategica per l’economia della Toscana costiera e per il futuro industriale e occupazionale dell’intero territorio».

Sottolineando che il progetto della maxi-Darsena deve restare unitario così com’è nato, la deputata di centrodestra evidenzia che «Livorno non può permettersi soluzioni parziali o interventi disarticolati» e che è il progetto senza spezzettamenti a garantire «un’infrastruttura capace di rendere il nostro scalo più competitivo, attrattivo, efficiente».

L’esponente forzista chiede di maneggiare con cura le questioni portuali: «Il porto è una risorsa, non un campo di contesa. E come tale va trattato». Non manca anche un accenno al rebus su chi avrà in mano le chiavi dell’operazione maxi-Darsena: «Qualunque sia l’assetto gestionale che si definirà – prosegue Tenerini – sia esso ordinario o commissariale, serve un approccio lucido, equilibrato e soprattutto coerente con la visione di lungo periodo per il porto. Il tempo delle indecisioni è finito: ora servono scelte chiare».

Resta il fatto che Forza Italia – è l’impegno che Tenerini promette di voler assumere – continuerà a «sostenere con forza le grandi opere strategiche per la costa toscana, a partire proprio dal potenziamento dello scalo livornese, che deve tornare al centro delle politiche nazionali sulla portualità».

Pubblicato il
23 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora