Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Seminario a Roma su MOS24 e ITS Adriatic

ROMA – Si terrà mercoledì 30 ottobre prossimo al salone Vanvilettiano di piazza sant’Agostino a Roma, il seminario su risultati dei progetti MOS24 e ITS Adriatic Multiport Gateway finanziati dall’Unione Europea nell’ambito dei tanti (forse troppi…) interventi di studio localizzati lungo le coste del continente.
[hidepost]MOS24 come noto è il progetto che dovrebbe coordinare lo sviluppo delle Autostrade del mare. ITS è il parallelo – o clone – del NAPA nello studio del gateway adriatico tra i porti dell’arco che va da Ravenna a Fiume (Rijeka) passando da Venezia, Trieste e Capodistria (Koper).
Due le tavole rotonde in programma. Si comincia alle 9,30 su innovazione e intermodalità, con moderatore il professor Tommaso Affinita amministratore delegato di RAM Spa. Partecipano Chistopher Nort (Ten-T), Luigi Merlo (Genova), Paolo Costa (Venezia), Marco Gionfriddo (Capitanerie di porto), Giuseppe Peleggi (agenzia dogane), Cosimo Caliendo (ministero Infrastrutture).
Alle 12 la seconda tavola rotonda riguarda l’approfondimento tecnico sui progetti TEN-T ITS e MOS24, moderatore l’architetto Roberto Ferrazza del ministero delle Infrastrutture. Per MOS24 presenterà i risultati preliminari l’Autorità portuale di Genova, capofila del progetto, per ITS Adriatic Multipoint Gateway esporrà i risultati preliminari l’Autorità portuale di Venezia.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora