Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Hannibal e IMS Rail sul “Dry Port”

Interporto di Melzo

MELZO – Più di cinquanta manager in rappresentanza dei più importanti spedizionieri e gruppi industriali svizzeri hanno partecipato all’evento organizzato da SSC e dagli operatori intermodali IMS Rail Switzerland/Hannibal S.p.A (Gruppo Contship Italia) a Melzo. IMS e Hannibal, che hanno avviato a maggio 2013 un nuovo servizio ferroviario tra i porti liguri e Frenkendorf (vicino a Basilea in Svizzera) attraverso il terminal container di Melzo, sono impegnati ad offrire agli importatori ed esportatori svizzeri nuove efficaci soluzioni logistiche.

[hidepost]

Un momento dell’evento organizzato a Melzo.

“Il terminal di Melzo, rinominato “Dry Port” di Milano, è una porta d’accesso perfetta per i traffici gestiti dagli operatori svizzeri attraverso i porti del Sud Europa – ha detto Bernhard Metzger, vice presidente del SSC e responsabile dei Trasporti e della Logistica di Migros, la più importante catena di supermercati svizzeri. “Voglio esprimere la mia gratitudine al Gruppo Contship e ad IMS per il loro supporto. Hanno realizzato quanto promesso un anno fa e continuano ad essere impegnati a rispondere positivamente ad ogni nostra esigenza”.
Sebastiano Grasso, vice presidente Intermodalità & Logistica del Gruppo Contship Italia e amministratore delegato della Hannibal, ha detto introducendo la giornata: “Il terminal di Melzo è stato sviluppato per offrire ai clienti connessioni affidabili tra i porti italiani e le più importanti aree economiche europee. Continueremo a sviluppare ulteriormente le opportunità di nuove soluzioni logistiche per i caricatori svizzeri che possono contare su un partner italiano affidabile e di grande esperienza”.
Alla presentazione ha partecipato anche Marco Simonetti, vice presidente Terminal Marittimi del Gruppo Contship che ha illustrato le principali novità nei porti del Gruppo. “Oggi a La Spezia movimentiamo il 37% dei traffici in import ed export via ferrovia ma grazie all’impegno dei nostri azionisti abbiamo definito un piano di sviluppo che ci permetterà di arrivare ad una quota del 50%”.
Wolfgang Tomassovich, CEO di IMS RAIL, ha introdotto i dettagli delle attuali connessioni ferroviarie con i porti di La Spezia e Genova che offrono importanti vantaggi di transit time attraverso i servizi operati dalle più grandi linee di navigazione mondiali. “E’ la seconda volta che partecipiamo a questa interessante giornata a Melzo e siamo orgogliosi di mostrare quanto siano affidabili i servizi ferroviari della nostra rete. Il sogno di molti operatori svizzeri per un uso migliore dei porti sud europei è ormai una realtà”.
Durante la sessione di lavoro ci sono state molte domande e approfondimenti, specialmente per ciò che riguarda le attività doganali in Italia, la procedura di pre-clearing e la nuova polizza di carico DAT (Delivery At Terminal) che offre ai caricatori svizzeri l’opportunità di un migliore transit time tra i porti Liguri e le destinazioni/origini svizzere attraverso l’operazione doganale al DRY PORT di Melzo.
La delegazione ha inoltre effettuato una visita tecnica del Terminal di Melzo dove sono previsti importanti sviluppi entro la fine del 2014 quando saranno realizzati 4 nuovi binari ferroviari, ciascuno lungo 750 m.
Swiss Shippers’ Council SSC è l’organizzazione che rappresenta gli operatori multimodali svizzeri ed è inoltre l’unico ente neutrale per le attività logistiche globali nell’interesse delle industrie, dei trader e dei consumatori svizzeri.
Hannibal Spa è una azienda controllata dal Gruppo Contship Italia che offre connessioni intermodali oltre Alpe. I servizi Hannibal connettono i principali porti italiani alle più importanti aree industriali Europee offrendo al mercato pure soluzioni ferroviarie e di servizio combinato treno-gomma.
IMS Rail Switzerland AG è una azienda del gruppo IMS fondata nel 2011 ed è focalizzata nell’organizzazione ed offerta di treni blocco e nella gestione dei terminal gateway per i traffici marittimi.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora