Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Galilei cresce ancora e sale al 9º posto in Italia

Un quadro positivo nel generale calo dei traffici aerei – Approvato il bilancio SAT

Gina Giani

PISA – Il consiglio di amministrazione della SAT del Galilei ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2013.
Nella sostanza, traffico passeggeri e risultati sono in recupero rispetto al primo semestre dell’anno.
L’aeroporto Galilei di Pisa è stabilmente il nono scalo nazionale per passeggeri con traffico passeggeri di ottobre: +7,1%.
Più in dettaglio il traffico passeggeri: l’aeroporto di Pisa ha chiuso i primi nove mesi del 2013 con 3.555.439 passeggeri (-1,5%), posizionandosi, per la prima volta nella sua storia, al nono posto nella classifica degli scali nazionali (fonte dati: Assaeroporti). Nel terzo trimestre dell’anno (+1,5% rispetto allo stesso periodo del 2012) è proseguito il trend di crescita del traffico passeggeri iniziato a partire dallo scorso mese di giugno (+1,3%).
[hidepost]• Ricavi operativi: al 30 settembre 2013 sono pari a 50,70 milioni di euro rispetto ai 52,55 milioni di euro al 30 settembre 2012.
• EBITDA: ammonta a 10,87 milioni di euro rispetto al dato dei primi nove mesi del 2012 quando era pari a 13,31 milioni di euro.
• EBIT: pari al 30 settembre 2013 a 5,92 milioni di euro, a fronte degli 8,14 milioni di euro al 30 settembre 2012.
• Utile netto di periodo: ammonta a 2,70 milioni di euro rispetto ai 4,32 milioni di euro dei primi nove mesi del 2012.
• Indebitamento Finanziario Netto: pari a 10,17 milioni di euro, in calo rispetto agli 11,9 milioni di euro al 30 settembre 2012.
In sostanza nei primi nove mesi dell’anno sono transitati presso l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa 3.555.439 passeggeri. Un dato questo che, seppur in flessione dell’1,5% rispetto allo stesso periodo del 2012, si confronta con quello del settore aeroportuale italiano che nel medesimo periodo ha registrato un calo del 2,7% (fonte dati: Assaeroporti).
Il risultato dei primi nove mesi dell’anno risente dell’assenza del traffico generato dal vettore siciliano Wind Jet che, nel periodo gennaio-agosto del 2012, aveva trasportato da/per l’aeroporto Galilei di Pisa circa 106.000 passeggeri. In assenza della “discontinuità Wind Jet”, il traffico passeggeri dell’aeroporto Galilei nel periodo gennaio-settembre 2013 avrebbe registrato una crescita dell’1,5%.
Nonostante il perdurare della congiuntura economica, il trend di crescita del traffico passeggeri iniziato nel mese di giugno (+1,3%) è proseguito nel terzo trimestre (luglio +0,7%, agosto +1,7% e settembre +2,1%) ed ha consentito il recupero del dato progressivo, passato dal -3,7% del primo semestre al -1,5% dei primi nove mesi del 2013.
Questi risultati positivi hanno consentito all’aeroporto di Pisa di entrare dal mese di giugno nella top ten degli aeroporti italiani in termini di traffico passeggeri e di raggiungere, a partire da agosto, la nona posizione, superando così importanti scali nazionali quali Roma Ciampino e Palermo.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora