Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il paradosso Cnel

I trasportatori ricorrono ai TAR e ironizzano sulla politica generale di settore

ROMA – “Cacciati in esilio dall’isola che non c’è. Non ci sentiamo Peter Pan, ma non troviamo migliore sintesi per definire quanto è stato riservato alle migliaia di imprese dell’autotrasporto che rappresentiamo”.
[hidepost]Ad affermarlo è Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito, commentando a caldo la decisione del governo di abolire il Cnel. “Non più di un mese fa i funzionari del ministero dei Trasporti – ricorda Longo – ci hanno comunicato che la nostra associazione sarebbe stata “espulsa” dall’Albo dell’autotrasporto, non perché avesse cessato di rappresentare la categoria in tutte le regioni d’Italia, ma perché, essendo autonoma e non legata a Confederazioni sedute nel Cnel, non aveva diritto a un posto nell’Albo categoriale”.
Si sta consumando un paradosso grottesco: siamo cacciati dall’Albo e dai benefici ormai anacronistici ma reali derivanti dall’inserimento in questo altro “dinosauro burocratico” perché non siamo parte integrante di un istituto inutile, il Cnel “che sta finalmente tirando le cuoia”. Per intanto Trasportounito – afferma ancora il segretario generale dell’associazione dell’autotrasporto – deve affidarsi alla giustizia amministrativa dei TAR per tutelare il diritto sacrosanto dei suoi associati a non essere considerati operatori di serie B, perché non in possesso del bollino blu di un ente inutile”.
“Ma se è davvero venuto il momento di fare piazza pulita – conclude Longo – crediamo che sia ormai improrogabile anche l’azzeramento dell’Albo dell’autotrasporto (dopo 40 anni di vigenza) e un ripensamento sull’Autorità dei Trasporti, mantenuta, guarda caso, con un’addizionale fiscale a carico delle aziende”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora