Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Progetto WiderMos a Bruxelles per le Autostrade del Mare

I risultati del lungo lavoro coordinato dal presidente dell’Autorità portuale di La Spezia

Lorenzo Forcieri

LA SPEZIA – Oggi 22 ottobre a Bruxelles si terrà un importante convegno con tutti i partners europei del Progetto WiderMos, di cui l’Autorità portuale della Spezia è capofila, per condividere con la Commissione UE e gli oltre 50 stakeholders e supporters che parteciperanno all’evento, alcuni degli importanti risultati preliminari del progetto già raggiunti attraverso lo sviluppo del MoS Study. Tali risultati verranno resi noti proprio a Bruxelles da Josè Anselmo – Ten-T Policy European Commission DG MOVE.
All’evento dal titolo “Motorways of the Sea – today and tomorrow: state of the art and prospective options for 2020 and beyond”, organizzato dall’AP della Spezia in quanto coordinatore Widermos, parteciperà il presidente dell’AP, Lorenzo Forcieri che aprirà i lavori assieme al nuovo coordinatore UE delle Motorways of the Sea (MoS) Brian Simpson, ed a Josè Anselmo.
[hidepost]Interverranno anche Isabelle Ryckbost, segretario generale di ESPO (European Sea Ports Organisation); Marc Levinson, economista, storico e scrittore americano, autore del best sellers “The Box”, che terrà il Keynote speech; Roberto Ferrazza, dirigente delle reti Ten-T del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Angelo Cutrona, Ufficio Innovazione dell’Agenzia delle Dogane.
L’incontro, dove verranno raccolti dal vivo i punti di vista degli stati membri, degli stakeholders e degli operatori del settore marittimo e logistico sul tema autostrade del mare, ha l’obiettivo di presentare l’analisi svolta attraverso oltre 70 interviste a key players del settore marittimo e logistico sullo stato dell’arte delle Autostrade del Mare (Motorways of the Sea – MOS) con lo scopo di condividere e validare i risultati emersi nella prima fase di studio e raccogliere input per la finalizzazione dello studio che svilupperà una visione strategica sul futuro delle MoS al 2020 e oltre.
“L’evento conferma il ruolo di rilievo che il nostro Porto si è conquistato in questi ultimi anni a livello europeo, sui temi che sono oggi al centro delle priorità per lo sviluppo della logistica, della portualità per la crescita della competitività del sistema – ha detto il presidente dell’AP, Lorenzo Forcieri. Avevamo ragione quando pochi anni fa decidemmo di investire sulle strutture immateriali e sul raggiungimento di una dimensione più europea. Oggi il Porto della Spezia è indicato in tutte le mappe che illustrano le nuove reti di trasporto. Essere inseriti in questo contesto di respiro internazionale è importante soprattutto per le opportunità di finanziamento che il nostro porto e il nostro territorio potranno cogliere anche in futuro, grazie alla nuova programmazione comunitaria che verterà su questi temi. La Commissione Europea, in particolare il suo coordinatore, Brian Simpson, e il responsabile Autostrade del Mare, Josè Anselmo, hanno dedicato molta attenzione al nostro progetto e allo studio che verrà presentato mercoledì. L’evento sarà l’occasione per loro di trarre le prime conclusioni sul lavoro fin qui svolto e indirizzare un messaggio di nuova governance su questi temi”.

* * *

Il progetto WiderMos (Wide Interoperability and new Governance moDels for freight Exchange linking Regions through Multimodal maritime based cOrridorS) è stato approvato l’11 luglio 2013. Dal punto di vista più strettamente operativo WiderMos prevede azioni pilota per migliorare i collegamenti tra porti e retroporti, promuovendo l’intermodalità e l’interoperabilità, semplificando le procedure di controllo alla merce al fine di efficientare i processi logistici.
Sui 22 progetti presentati nel bando Autostrade del Mare, WiderMos è stato l’unico progetto validato dalla Commissione Europea con capofila italiano, La Spezia. Il progetto vede inoltre la partecipazione di 5 Stati membri (Italia, Spagna, Germania, Portogallo e Polonia), 16 partners, 5 porti (La Spezia, Rostock, Kiel, Barcellona e Oporto) e più di 50 soggetti coinvolti tra partners, supporters e stakeholders tra cui IKEA, MSC e RFI.
Il team italiano è composto da attori chiave quali Agenzia delle Dogane, Regione Liguria, Università di Genova (DIEC), La Spezia Container Terminal, Sogemar, Interporto di Padova, Circle.
Il progetto, fortemente sostenuto dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in sede Europea, è stato valutato positivamente per la qualità e la maturità delle tematiche affrontate e delle azioni previste.
WiderMos rappresenta il primo progetto Europeo in cui viene proposta la realizzazione di una piattaforma di Corridoio che ha come obiettivo quello di rendere interoperabili le procedure e i processi logistici lungo l’intera catena logistica, tema sul quale si gioca in questo momento la competitività dei porti, includendo le Autostrade del Mare, la dimensione marittima delle reti TEN-T, all’interno della Core Network e dei corridoi prioritari.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora