Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Adriatico settentrionale progetto da 3 milioni

Dovrà studiare i collegamenti ottimali tra i porti, le reti ferroviarie e le vie navigabili – Interconnessione tra i “nodi”

BRUXELLES – Nell’ambito del programma TEN-T dell’UE quasi 3 milioni EUR saranno stanziati a sostegno di studi su un migliore collegamento fra i porti dell’Adriatico settentrionale e le principali reti ferroviarie e delle vie navigabili interne nella regione.
[hidepost]L’intento del progetto è contribuire allo sviluppo di questi porti quali punti di interconnessione tra i modi di trasporto marittimo e di altro tipo.
Gli studi saranno incentrati sul miglioramento dell’accesso, nell’entroterra, dei porti marittimi di Trieste e Venezia (Italia), Capodistria (Slovenia) e Fiume (Croazia) e dei porti interni di Chioggia, Porto Levante e Mantova (Italia) alle principali reti di trasporto europee attraverso collegamenti ferroviari e alle vie navigabili interne.
Nello specifico il progetto: preparerà un’analisi avanzata per gli investimenti futuri in questi porti; promuoverà la cooperazione e gli accordi tra i porti, gli operatori del trasporto merci e i terminali terrestri per migliorare i servizi; promuoverà soluzioni intermodali marittime-ferroviarie di trasporto merci per integrare i porti nei principali corridoi di trasporto che attraversano l’Adriatico settentrionale; promuoverà i servizi co-modali mare-fiume e l’integrazione dei porti marittimi di Venezia e Chioggia nel sistema fluviale del Po; promuoverà gli investimenti nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) per migliorare l’efficienza dei trasporti marittimi a corto raggio e la loro interconnessione con altri modi di trasporto.
Il progetto è stato selezionato per essere finanziato dall’UE con l’assistenza di esperti esterni nell’ambito dell’invito pluriennale a presentare proposte TEN-T 2013, “Autostrade del mare”. La sua attuazione sarà monitorata dall’INEA, l’Agenzia esecutiva per l’innovazione e le reti della Commissione europea. Il progetto deve essere ultimato entro dicembre 2015.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora