Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Via alla gara per i servizi tecnico-nautici

TARANTO – Sono stati inviati alla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, ai fini della pubblicazione, gli atti di gara riguardante l’opera pubblica “redazione del progetto esecutivo ed esecuzione dei lavori per la realizzazione di edifici per la sistemazione logistica dei servizi tecnico-nautici in area retrostante la darsena servizi del porto di Taranto I e II lotto funzionale. Importo a base d’asta euro 7.330.654,83. Tempi per la realizzazione dei lavori: 24 mesi. Sistema di gara: procedura aperta ai sensi dell’art 53, comma 2, lett. b), del d. lgs. 163/2006. Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa.
[hidepost]L’intervento è volto alla realizzazione di due edifici a due piani, nelle aree retrostanti la Darsena Servizi del porto mercantile di Taranto (zona S. Nicolicchio, di fronte alla realizzata Piattaforma Logistica), ove troveranno idonea sistemazione logistica gli operatori dei servizi tecnico nautici: piloti, rimorchiatori, barcaioli, ormeggiatori, eventuali altri diversi soggetti operanti in ambito portuale.
L’opera è stata progettata in quanto si è ritenuto che non vi è soluzione di continuità tra le operazioni a mare e quelle a terra e che una migliore collocazione logistica dei servizi tecnico-nautici possa maggiormente migliorarne l’offerta. Servizi che, unitamente a quelli offerti dalle pubbliche amministrazione, costituiscono motivo di attrazione, o meno, per nuovi operatori.
Con la pubblicazione del bando viene avviata rapidamente anche la programmazione infrastrutturale indicata nell’elenco annuale delle opere relativo al 2016, adottato – insieme al piano triennale delle opere 2016-2018, nella seduta del Comitato portuale del 9 novembre 2015.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora