Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

RAM premiata per la formazione

L’attività per la promozione delle Autostrade del Mare

ROMA – Rete Autostrade Mediterranee, la società in house del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti guidata dal presidente e amministratore delegato Antonio Cancian, è stata premiata dall’Escola Europea de Shortsea Shipping, centro di formazione sul trasporto intermodale, per il contributo apportato alla formazione per la promozione del trasporto intermodale e dello Shortsea Shipping.
RAM è stata insignita dell’Arete Excellentiam Award, un riconoscimento per il ruolo svolto nella definizione dei contenuti e nello sviluppo delle attività di formazione, in collaborazione con l’Escola Europea de SSS.
[hidepost]A ritirare il premio in occasione della cerimonia per il 10º anniversario dalla fondazione dell’Escola, tenutasi durante la “Shortsea European Conference 2016”, è stato Francesco Benevolo, direttore operativo di RAM, che ha dichiarato: «Lo sviluppo del trasporto intermodale e dello Shortsea Shipping è obiettivo comune per RAM e per l’Escola. Siamo onorati di ricevere questo premio, che conferma l’unità di intenti e la sinergia con l’Escola Europea, già espressa lo scorso luglio con la firma di un Protocollo d’intesa per lo sviluppo di iniziative comuni. Il documento è un passo verso una progettualità per la crescita del Sistema Mare che è e deve essere sempre più integrata a livello europeo».
Nell’ambito della “Shortsea European Conference 2016” RAM ha partecipato, allo European Shortsea Network Meeting, in qualità di Centro per la Promozione dello Shortsea Shipping in Italia. L’intervento del Direttore Benevolo si è focalizzato sugli incentivi a favore dell’intermodalità gestiti da RAM: Marebonus, per l’implementazione del trasporto combinato strada-mare, e Ferrobonus, per lo spostamento del traffico merci dalla rete stradale a quella ferroviaria. È stato inoltre presentato il progetto Med-Atlantic Ecobonus per l’istituzione di un sistema di incentivi a livello europeo, sulla base del modello italiano.
Rete Autostrade Mediterranee S.p.A. (RAM) nasce nel 2004 con lo scopo di realizzare il Programma nazionale delle “Autostrade del Mare” all’interno del più ampio contesto della Rete Trans-Europea dei Trasporti (TEN-T), con specifico riferimento al Corridoio trasversale Motorways of the Sea (MoS). RAM opera con l’obiettivo principale di sviluppare le reti di trasporto marittime e valorizzare l’apporto strategico che esse sono in grado di fornire al sistema di collegamenti dell’area Euromediterranea e alla catena logistica door to door.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora