Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un “Manuale-Dizionario” di logistica e autotrasporto

ROMA – Esistono da sempre due rischi quando si vuole conciliare un contenuto prettamente tecnico con un’esigenza d’informazione allargata e comprensibile da una fascia estesa di lettori: quello di scontentare entrambi, i tecnici e i non tecnici. Non è così, si spera grazie al nuovo Dizionario che è anche un manuale pratico presentato in questi giorni.

Quando è stato messo a punto lo schema base di quest’opera che rappresenta per molti aspetti un unicum anche nel panorama informativo sulla logistica e il trasporto, questo rischio era ben presente. Ma alla prudenza è subentrata la consapevolezza di un vuoto pratico, per l’appunto un Dizionario che avesse la capacità di informare, di sciogliere dubbi, di interpretare normative, talora di sollevare ulteriori interrogativi in un mondo che sino a oggi è stato incapace di far pesare, affermare e quindi far comprendere la sua importanza strategica.

[hidepost]

E’ in quest’ottica che l’opera messa a punto da Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito, con una lunga esperienza alle spalle nel mondo della logistica e nel sindacato, colma un vuoto e getta una luce diversa su un cono d’ombra che incombe su un settore strategico, ma oggetto solo di analisi di tipo accademico o politico.

“L’intenzione è di posare sul cruscotto – afferma Longo – uno strumento efficace per capire, per una guida sicura nella gimkana normativa, tecnica e burocratica che rappresenta ancora uno dei maggiori condizionamenti del settore.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora