Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ponte di Messina in galleria del vento

MILANO – L’Italia dei ponti dei sospiri.

Non c’è solo quello storico a Venezia, dove sospiravano i detenuti diretti alle durissime carceri della Repubblica (i “ piombi”).

È il caso, ormai annoso e sotto certi aspetti paradossale, del ponte sullo stretto di Messina. Un’opera lanciata tanti anni fa dal governo Berlusconi, poi bloccata da quelli successivi, adesso rilanciata con priorità dal governo Meloni.

Che sottolinea come lo stop al programma di allora ci sta costando quasi come la costruzione del ponte tra penali, cause e rivendicazioni delle imprese che avevano vinto l’appalto.

La novità di due giorni fa è che il vicepresidente del consiglio e ministro delle infrastrutture Matteo Salvini ha fatto visita alla galleria del vento del Politecnico di Milano. È stata l’occasione per verificare di persona una delle eccellenze italiane nel mondo, con particolare attenzione per gli studi che riguardano la stabilità di ponti e torri di nuova costruzione. 

“Il ministro – dice una nota – ha apprezzato la riproduzione del progetto del ponte sullo Stretto, con relativa spiegazione tecnica che garantisce massima sicurezza e stabilità dell’infrastruttura, anche in caso di forte vento o eventi sismici. Una verifica effettuata grazie alle simulazioni delle situazioni più estreme, che il Politecnico è in grado di fare tanto da essere un punto di riferimento mondiale per i progetti ingegneristici più ambiziosi”.

Pubblicato il
4 Febbraio 2023
Ultima modifica
6 Febbraio 2023 - ora: 16:33

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora